Autore |
Discussione  |
|
mentha
Utente V.I.P.
  
Città: sassari
Prov.: Sassari
Regione: Sardegna
249 Messaggi Flora e Fauna |
|
mentha
Utente V.I.P.
  
Città: sassari
Prov.: Sassari
Regione: Sardegna
249 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 28 agosto 2017 : 17:33:01
Classe: Hexapoda Ordine: Hymenoptera Famiglia: Apidae Halictinae Genere: Lasioglossum Specie:Lasioglossum leucozonium
|
Lasioglossum (Lasioglossum) leucozonium, femmina
72,62 KB |
Modificato da - vladim in data 29 agosto 2017 18:46:11 |
 |
|
mentha
Utente V.I.P.
  
Città: sassari
Prov.: Sassari
Regione: Sardegna
249 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 28 agosto 2017 : 17:33:35
|
Lasioglossum sp., femmina
51,77 KB |
Modificato da - vladim in data 29 agosto 2017 18:46:37 |
 |
|
mentha
Utente V.I.P.
  
Città: sassari
Prov.: Sassari
Regione: Sardegna
249 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 28 agosto 2017 : 17:34:15
|
Lasioglossum sp., femmina
43,61 KB |
Modificato da - vladim in data 29 agosto 2017 18:47:22 |
 |
|
uloin
Moderatore
    
Città: Alghero
Prov.: Sassari
Regione: Sardegna
7322 Messaggi Fotografia Naturalistica |
Inserito il - 29 agosto 2017 : 15:57:40
|
Il primo Halictus (Seladonia) cf. gemmeus femmina, il secondo Lasioglossum (Lasioglossum) leucozonium femmina, il terzo e quarto Lasioglossum sp. femmine. |
Saluti Pietro |
 |
|
mentha
Utente V.I.P.
  
Città: sassari
Prov.: Sassari
Regione: Sardegna
249 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 29 agosto 2017 : 20:26:53
|
Beh, avrei giurato che il 1° e il 4° erano lo stesso insetto (nella quarta immagine recuperato dalla vaschetta d'acqua degli uccelli)  Grazie per l'identificazione. 

|
* correggetemi se sbaglio |
 |
|
|
Discussione  |
|