|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
AlbertoManganaro
Moderatore
   
Città: BRACCIANO
Prov.: Roma
Regione: Lazio
1568 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 18 agosto 2017 : 08:32:23
|
Fosso Zambra, Roma 10.08.2017
In una fascia di canneto che costeggia il fosso a poche decine di metri dal mare.
Nella foto seguente si apprezza l'espansione, all'altezza del timpano, nel margine anteriore della tegmina, carattere proprio del genere Chortippus.
Immagine:
77,75 KB
Allego altre immagini...
Immagine:
88,58 KB Immagine:
133,39 KB Immagine:
175,51 KB Immagine:
91,34 KB Immagine:
191,97 KB Immagine:
83,92 KB
Si riesce ad arrivare alla specie?
Grazie Mille!

Alberto
|
Alberto Manganaro Link |
Modificato da - vladim in Data 18 agosto 2017 10:17:29
|
|
mantidron98
Moderatore
   
Città: Alfonsine
Prov.: Ravenna
Regione: Italy
1278 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 18 agosto 2017 : 09:55:43
|
Io direi piuttosto Aiolopus thalassinus thalassinus 
 |
Ciao, Marco.
NOTA: non effettuo identificazioni di esemplari sprovvisti dei dati (località). |
 |
|
AlbertoManganaro
Moderatore
   
Città: BRACCIANO
Prov.: Roma
Regione: Lazio
1568 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 18 agosto 2017 : 19:03:50
|
Grazie Mille Marco! Mi spiace aver sbagliato .... l'avevo già incontrata... Cercherò di stare più attento.
 Alberto |
Alberto Manganaro Link |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|