testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: L'iscrizione al nostro Forum è gratuita e permette di accedere a tutte le discussioni.
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Diptera
 Tachinidae; quale Cylindromyia? Cylindromyia cfr. intermedia
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

AlbertoManganaro
Moderatore

Città: BRACCIANO
Prov.: Roma

Regione: Lazio


1571 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 06 agosto 2017 : 17:01:53 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia  Latitudine e Longitudine 42.12752277979977, 12.145356237888336 clicca per visualizzare la mappa Google dal Satellite

Bracciano, Roma
300 m
06.08.2017

Cercando in galleria ho trovato:

Tachinidae Genere: Cylindromyia Specie: Cylindromyia cf. intermedia

Link

Chissà se si può arrivare ... oltre?

Grazie mille!



Alberto




Immagine:
Tachinidae; quale Cylindromyia? Cylindromyia cfr. intermedia
160,13 KB
Immagine:
Tachinidae; quale Cylindromyia? Cylindromyia cfr. intermedia
165,13 KB

Alberto Manganaro
Link

Modificato da - vladim in Data 27 febbraio 2018 11:18:52

AlbertoManganaro
Moderatore

Città: BRACCIANO
Prov.: Roma

Regione: Lazio


1571 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 24 febbraio 2018 : 09:20:23 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ripropongo chiedendo se fosse possibile determinare la specie.

Un breve video è disponibile al seguente Link

Grazie mille!!!



Alberto Manganaro

Alberto Manganaro
Link
Torna all'inizio della Pagina

Dukegraffio
Utente Senior

Città: Cesena
Prov.: Forlì-Cesena

Regione: Emilia Romagna


2113 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 26 febbraio 2018 : 13:52:17 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Habitus, scutello privo di setole basali e speroni sul tarso anteriore, ci portano a Cylindromyia intermedia.

“Nomina si nescis perit et cognitio rerum”
Lavori scaricabili Link



Modificato da - Dukegraffio in data 26 febbraio 2018 13:53:13
Torna all'inizio della Pagina

AlbertoManganaro
Moderatore

Città: BRACCIANO
Prov.: Roma

Regione: Lazio


1571 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 26 febbraio 2018 : 14:14:33 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Grazie Mille!
Alberto

Alberto Manganaro
Link
Torna all'inizio della Pagina

vladim
Moderatore trasversale


Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


34172 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 26 febbraio 2018 : 16:59:56 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Dukegraffio:

Habitus, scutello privo di setole basali e speroni sul tarso anteriore, ci portano a Cylindromyia intermedia.



Qui Link Pietro diceva che ciò che era visibile in quelle immagini non era sufficiente per togliere il cfr.
A me non pare che le foto di questo post siano molto diverse, ma io non sono certo in grado di arrivare a tali dettagli,
quindi mi limito a chiedere una conferma.


Torna all'inizio della Pagina

Carlo Monari
Moderatore

Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


2524 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 27 febbraio 2018 : 09:32:47 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Anche in foto molto belle come queste non è detto che si riescano a leggere tutti i caratteri per seguire una chiave con sicurezza; in questo caso per seguire le chiavi di Cerretti bisognerebbe vedere bene anche la parte antero-inferiore del torace quindi una certa insicurezza rimane. Penso però che la determinazione proposta sia la più probabile.

Ciao

Carlo

Modificato da - Carlo Monari in data 27 febbraio 2018 09:38:09
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,21 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net