testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Come inserire i video di Youtube nel Forum Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Micologico Natura Mediterraneo
 SPECIE INTERESSANTI DA ESAMINARE
 Cordyceps spec.
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
<< Pagina Precedente
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pag.di 2

Enzo Musumeci
Utente Super


Città: Basilea

Regione: Switzerland


8641 Messaggi
Micologia

Inserito il - 03 giugno 2007 : 20:51:57 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Cordyceps spec.


Periteci : 400-550 x 230-280 my, ovali-subfusiformi con ostiolo rotondeggiante

Immagine:
Cordyceps spec.
76,6 KB
Torna all'inizio della Pagina

Enzo Musumeci
Utente Super


Città: Basilea

Regione: Switzerland


8641 Messaggi
Micologia

Inserito il - 03 giugno 2007 : 20:55:06 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Cordyceps spec.


Periteci : 400-550 x 230-280 my, ovali-subfusiformi con ostiolo rotondeggiante

Immagine:
Cordyceps spec.
55,07 KB






Ciao a presto







Enzo Musumeci









Torna all'inizio della Pagina

Francesco Ciabattini
Utente Senior


Città: Roma
Prov.: Roma

Regione: Lazio


3437 Messaggi
Macrofotografia

Inserito il - 04 giugno 2007 : 14:30:18 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Le micro sono favolose!!!
Francesco

Cordyceps spec. Francesco Ciabattini

Link
Torna all'inizio della Pagina

Pierluigi
Utente Senior


Città: Rimini
Prov.: Rimini

Regione: Emilia Romagna


558 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 04 giugno 2007 : 23:12:05 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Enzo,
come sempre le tue seguenze fotografine sono incantevoli, complimenti, vien voglia di dire: dopo di questo il nulla.



Saluti Pielruigi



———————————————————————————————————
L’esperienza non ha alcun valore etico: è semplicemente il nome che gli uomini danno ai propri errori.
Oscar Wilde
Torna all'inizio della Pagina

Alessio
Utente V.I.P.


Città: Livorno
Prov.: Livorno

Regione: Toscana


319 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 05 giugno 2007 : 10:07:19 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Come al solito, complimenti per le foto !
Per quanto riguarda la determinazione...prova a guardare qui:
Link

Ciao, Alessio
Torna all'inizio della Pagina

Sirente
Moderatore


Città: Gilly ( Belgio) - - - Castel di Ieri (Italia)
Prov.: L'Aquila

Regione: Abruzzo


7198 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 05 giugno 2007 : 11:32:33 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Enzo ,

Ottimo lavoro come sempre ...

Vedo con piacere che Alessio ti ha inviato verso >>> Daniel Ghyselinck (che saluto Ciao Daniel...)

Mario

Torna all'inizio della Pagina

mauretto
Moderatore


Città: pergine valsugana
Prov.: Trento

Regione: Trentino - Alto Adige


4540 Messaggi
Micologia

Inserito il - 05 giugno 2007 : 12:35:34 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Wow Enzo!!!

Quando vedo un "reportage" del genere oltre all'ammirazione provo anche un bel po' d'invidia...

Complimenti!

Torna all'inizio della Pagina

Giorgio Gozzi
Utente Super


Città: trento
Prov.: Trento

Regione: Trentino - Alto Adige


7792 Messaggi
Micologia

Inserito il - 05 giugno 2007 : 21:24:03 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao enzo,ottimo lavoro.
La mia unica esperienza è per Cordyceps capitata ed apparentemente il substrato era unicamente un riccio di castagna.

ciao giorgio

....in breve tutto è ammirabile nella creazione,ma questi esseri ci sembrano ancora più meravigliosi in quanto tali non si giudicherebbero a prima vista;solo il microscopio ce ne rivela l'intiera struttura,mettendoci sotto l'occhio un mondo nuovo,ed insegnandoci ad apprezzarne le recondite bellezze...
don G.bresadola 1847-1929
Torna all'inizio della Pagina

Enzo Musumeci
Utente Super


Città: Basilea

Regione: Switzerland


8641 Messaggi
Micologia

Inserito il - 06 giugno 2007 : 18:11:17 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia


Ringrazio tutti per essere intervenuti e per le osservazioni, troppo buoni !!.....se ho ritenuto di documentare questa raccolta ed inserirla nella Sezione "SPECIE INTERESSANTI DA ESAMINARE" , certamente è perche' penso che possa trattarsi di una specie che valga la pena di essere approfondita.

Sul luogo del ritrovamento la mia prima impressione sommaria e stata quella di avere di fronte una "mini" Cordyceps militaris, e su questa determinazione non avevo quasi alcun dubbio !, anche se tuttavia non avevo mai visto una Cordyceps crescere direttamente su legno.
Le successive analisi effettuate sul reperto confortato anche dalle immagini con il corpo fruttifero immortalato nei minimi dettagli, mi indussero ad avere qualche perplessita'.
Vi propongo allora in breve alcune divergenze che considero possano essere in qualche modo non conformi con la mia precoce determinazione.

Innanzitutto osserviamo le proporzioni, l'esemplare rinvenuto misurava appena 1 cm, mentre la stazza del militaris varia tra 4-7 cm, . le spore decisamente piu' piccole, 2,5-5 x 1 my, contro 4-7 x 1-2 my,.
I Periteci anchessi notevolmente piu' piccoli e con struttura differente, 450-600 my, contro 500-1000 my, subfusiformi-ovaliformi mentre in C.militaris sono subglobosi (Medardi) 2006, e per ultimo ma certamente non meno importante l'habitat di crescita, rappresentato apparentemente da substrato legnoso,...anche se molto probabilmente l'estensione del micelio potrebbe aver colonizzato qualche larva posizionata all'interno della ceppaia molto decomposta.

Non arrivo a nessuna conclusione, spero solo in futuro di poter fare altre raccolte e verificare i dati accumulati.




Ciao a presto





Enzo Musumeci









Torna all'inizio della Pagina
Pag.di 2 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

<< Pagina Precedente

 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,75 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net