Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
Se qualcuno può spostare questo alla Famiglia HALICTIDAE genere Sphecodes.
Purtroppo il lavoro di Pagliano e Negrisolo, con tutti rispetto, dopo tanti anni di ritardo è obsoleto, soltanto uno deve guardare le date delle referenze bibliografiche.
Si deve tenere in conto il lavoro di Melo:
Melo, G.A.R., 1999. Phylogenetic relationships and classification of the major lineages of Apoidea (Hymenoptera), with emphasis on the crabronid wasps. Abstracts of the 4th International Hymenopterists Conference, 6-11th January 1999, Camberra, Australia: 48.
Dove stabilisce la tassonomia del gruppo come esegue:
Grazie Tonino per la segnalazione dell'errore che è da attribuire a me per la "i" in eccedenza ed a chi ha compilato la tabella taxonomica. Credo che Pagliano Negrisolo non ne siano responsabili anche se nel loro magnifico testo classificano i Crabronidae nella famiglia degli Sphecidae.