|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
vladim
Moderatore trasversale
    
 Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 03 agosto 2017 : 13:07:35
|
Immagine:
88,43 KB Immagine:
109,39 KB Immagine:
106,07 KB Immagine:
104,04 KB Immagine:
93,07 KB |
 |
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 03 agosto 2017 : 13:10:10
|
Immagine:
82,23 KB Immagine:
114,71 KB Immagine:
107 KB Immagine:
110,26 KB Immagine:
96,08 KB |
Modificato da - vladim in data 03 agosto 2017 13:11:12 |
 |
|
Levent
Moderatore
   
Città: Istanbul
Regione: Turkey
1954 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 06 settembre 2017 : 08:34:59
|
Arocatus melanocephalus |
|
 |
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 06 settembre 2017 : 10:59:46
|
Già, mi sono fissato sul capo, dimenticandomi di guardare prima la colorazione delle emielitre.
Thanks once again, Levent!
 |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|