testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Lo sapevi che puoi aggiungere le informazioni di Google Map nel Forum? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Coleoptera e Strepsiptera
 Anthaxia passerinii in Toscana (Buprestidae)
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

vespa90ss
Utente Super


Città: Firenze

Regione: Toscana


6434 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 02 giugno 2007 : 23:46:37 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Classe: Hexapoda Ordine: Coleoptera Famiglia: Buprestidae Genere: Anthaxia (s. str.) Specie: Anthaxia (s. str.) passerinii
Un'Anthaxia forse la scutellaris, fotografata a Punta Ala (GR) il 27/5/2007.
Beppe

Anthaxia passerinii in Toscana (Buprestidae)
246,52 KB

°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°
A volte Madre Natura decide di lanciare una palla ad effetto. (Charles Bronson)

Modificato da - vladim in Data 18 marzo 2020 10:56:13

Vitalfranz
Utente Senior


Città: Luxembourg

Regione: Luxembourg


2500 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 03 giugno 2007 : 11:42:35 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Potrebbe essere anche l'Anthaxia passerinii, giá citata di Toscana.
È l'unica che puoi (e posso) confonderla con l'Anthaxia viminalis (= scutellaris), che dovrebbe essere di forma piú triangolare posteriormente.

Purtroppo non ho piú nessun esemplare delle due specie per poter controllare meglio...

Francesco

Francesco Vitali
Link

Modificato da - vladim in data 18 marzo 2020 10:56:44
Torna all'inizio della Pagina

Velvet ant
Moderatore


Città: Capaci
Prov.: Palermo

Regione: Sicilia


3768 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 03 giugno 2007 : 13:56:48 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Si, è proprio l'Anthaxia (s. str.) passerinii Pecchioli, 1837, nota di Piemonte, Emilia Romagna e Toscana.
Ti riporto i caratteri esterni più evidenti che permettono, anche attraverso una foto, di distinguerla dall' Anthaxia (Haplanthaxia) scutellaris Gené, 1839






Anthaxia passerinii Pecchioli, 1837
Anthaxia scutellaris Gené, 1839
Anthaxia passerinii in Toscana (Buprestidae)
Anthaxia passerinii in Toscana (Buprestidae)
  • Corpo largo, ovalare.
  • Elitre subparallele fino ai 2/3, regolarmente arrotondate posteriormente.
  • Protorace verde dorato, con due fasce nere longitudinali.
  • Corpo allungato, subcilindrico.
  • Elitre con la larghezza massima alla base, ristrette e acuminate all'apice.
  • Protorace verde con due macchie scure centrali molto grandi.



Marcello


Anthaxia passerinii in Toscana (Buprestidae)
 
Torna all'inizio della Pagina

vespa90ss
Utente Super


Città: Firenze

Regione: Toscana


6434 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 05 giugno 2007 : 16:32:40 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie Marcello e grazie Francesco per il vostro aiuto,
mi piacerebbe avere qualche testo sulle Anthaxia italiane, ma forse, cercando tra i miei libri ho delle tabelle di determinazione riferite soltanto a questo genere, edite sui Bollettini della S.E.I. (roba degli anni 60 quando ero socio). Se avete qualcosa da indicarmi sul web mi farebbe piacere.
Grazie ancora,
un saluto, Beppe


°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°
A volte Madre Natura decide di lanciare una palla ad effetto. (Charles Bronson)

Modificato da - vladim in data 18 marzo 2020 10:57:10
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2020 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,27 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net