| Autore |  Discussione  | 
              
                | NetoModeratore
 
     
 
 Città: Dozza
 Prov.: Bologna
 
 Regione: Emilia Romagna
 
 
   2826 Messaggi
 Biologia Marina
 |  | 
              
                | ProtesilaoModeratore
 
     
 
 
 
                Città: La MaddalenaProv.: Olbia - Tempio
 
 Regione: Sardegna
 
 
   1938 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 02 giugno 2007 :  22:54:16     
 |  
                      | Grazie per la specificazione,certo mettere la moglie nel"mazzo" degli invertebrati!?!?!?..Sei ancora incolume?
  Ciao,a presto(si spera!)
    
 Protesilao
 |  
                      | Modificato da - Protesilao in data 02 giugno 2007  22:55:54
 |  
                      |  |  | 
              
                | pierluUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: La MaddalenaProv.: Sassari
 
 Regione: Sardegna
 
 
   1342 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 02 giugno 2007 :  23:08:38     
 |  
                      | Ciao Gianni bella foto e interessante l'Astrospartus mediterraneus. Protesilao ma non ci posti niente.....
 Ciao a tutti Pierlu
 |  
                      |  |  | 
              
                | ProtesilaoModeratore
 
     
 
 
 
                Città: La MaddalenaProv.: Olbia - Tempio
 
 Regione: Sardegna
 
 
   1938 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 03 giugno 2007 :  20:10:39     
 |  
                      | Ciao Pierlu,mentre tu eri in "vacanza"
  ,ho postato:Saraghi pizzuti variazioni sul tema; gobidi ed "ancora labridi". Naviga,naviga!
  ciao e a presto
 
 Protesilao
 |  
                      |  |  | 
              
                | squaloUtente Senior
 
     
 
                 
                Città: roma
 
   1201 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 04 giugno 2007 :  11:59:33     
 |  
                      | Il Giglio è sempre pieno di sorprese! A che profondità eravate? Io l'unica volta che ho
 visto una Stella gorgona ero a Favignana, ma talmente
 profondo ( 58-60m) che l'ho potuta
 ammirare pochissimo tempo.
 
 Ciao
 Squalo
 |  
                      |  |  | 
              
                | NetoModeratore
 
     
 
 
 
                Città: DozzaProv.: Bologna
 
 Regione: Emilia Romagna
 
 
   2826 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 04 giugno 2007 :  16:12:51     
 |  
                      | Ciao Squalo, quella in questione è al Fenaio attorno ai 45 metri, poi ce n'è un'altra poco distante.
 Gianni
 
 Link
  |  
                      |  |  | 
              
                | squaloUtente Senior
 
     
 
                 
                Città: roma
 
   1201 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 22 ottobre 2007 :  12:56:35     Classe: Ophiuroidea Ordine: Euryalida Famiglia: Gorgonocephalidae Genere:  Astrospartus  Specie:Astrospartus mediterraneus
 
 |  
                      | Sempre al Giglio ieri mattina finalmente sono riuscito a fotografare la rara Stella gorgona (Astrospartus mediterraneus). Era a 50m esatti e credevo che a quella profondità si sarebbe bloccato il tasto della custodia W.P. ddella fotocamera...invece ha scattato!
 
 La soddisfazione è stata tale che non ho avvertito il freddo polare uscendo dall'acqua
  
 Ciao
 Squalo
 
 Immagine:
 
   210,74 KB
 |  
                      | Modificato da - Estuans Interius in data 09 novembre 2011  18:23:30
 |  
                      |  |  | 
              
                | ErmannoModeratore
 
      
 
 
 
                Città: LongareProv.: Vicenza
 
 Regione: Veneto
 
 
   6437 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 22 ottobre 2007 :  13:06:14     
 |  
                      | Fantastica ! ..... ma .... ogni riccio, un capriccio ????
 
 
  Ermanno |  
                      |  |  | 
              
                | MathildaUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: RomaProv.: Roma
 
 Regione: Lazio
 
 
   3976 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 22 ottobre 2007 :  13:53:00     
 |  
                      | Bellissima!!! 
 A.
  
 "Nulla è più urgente di una giornata al mare" Ivano Fossati (ne sono convinta anch'io)
 |  
                      |  |  | 
              
                | gciavarellaUtente Senior
 
     
 
                 
                Città: FoggiaProv.: Foggia
 
 Regione: Puglia
 
 
   665 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 22 ottobre 2007 :  14:32:59     
 |  
                      | ottima ....  
 Gennaro
 |  
                      |  |  | 
              
                | squaloUtente Senior
 
     
 
                 
                Città: roma
 
   1201 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 22 ottobre 2007 :  14:41:19     
 |  
                      | Visto che è piaciuta, vi ripropongo la stessa fotografata 2 secondi prima e 2 secondi dopo. Evidente come in pochissimo tempo abbia mosso le digitazioni. Nella prima foto appare illuminata da un altro sub  che evidenzia il colore rosato.
 Squalo
 Immagine:
 
   151,07 KB
 Immagine:
 
   235,94 KB
 |  
                      |  |  | 
              
                | spanterUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: AlgheroProv.: Sassari
 
 Regione: Sardegna
 
 
   3358 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 22 ottobre 2007 :  19:31:30     
 |  
                      | Mi piace si, mi piace assai
  Piergiorgio posso sapere, più o meno, quanto è grande?
 
  Spanter
 |  
                      |  |  | 
              
                | squaloUtente Senior
 
     
 
                 
                Città: roma
 
   1201 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 22 ottobre 2007 :  19:37:31     
 |  
                      | |  |  | Messaggio originario di spanter: 
 
 Mi piace si, mi piace assai
  Piergiorgio posso sapere, più o meno, quanto è grande?
 
  Spanter
 
 | 
 Con le digitazioni espanse credo che il diametro si aggiri
 sui 15cm.
 Ciao
 Squalo
 |  
                      |  |  | 
              
                | spanterUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: AlgheroProv.: Sassari
 
 Regione: Sardegna
 
 
   3358 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 22 ottobre 2007 :  20:05:15     
 |  
                      | Grazie Piergiorgio!  A niente a che fare con questa che ebbi in regalo dal mio amico  Tonino?
 
 Immagine:
 
   133,25 KB
 
 Spanter
 
 |  
                      |  |  | 
              
                | PSUtente Senior
 
     
 
 
 
                Regione: Friuli-Venezia Giulia
 
 
   4462 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 23 ottobre 2007 :  09:31:29     
 |  
                      | Oltre a fare i doverosi complimenti per le belle immagini, la mia mente "malacologicamente deviata" si pone immediatamente una domanda? Chissà qual'è Eulimidae ospite di questa specie? Penso che nessuno di voi si sia avvicinato tanto da scorgere qualche piccola "eulima" vero?
  |  
                      |  |  | 
              
                | squaloUtente Senior
 
     
 
                 
                Città: roma
 
   1201 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 23 ottobre 2007 :  09:47:35     
 |  
                      | Spanter, quella che ti ha regalato Tonino è proprio lei! Che dimensioni ha? 
 No Peter, difficile scorgere micromolluschi specie a quelle profondità in cui vive questo ofiuride.Però chissà...al prossimo incontro
 |  
                      |  |  | 
              
                | argonautaUtente Super
 
      
 
 
 
                Città: GuidoniaProv.: Roma
 
 Regione: Lazio
 
 
   6664 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 23 ottobre 2007 :  11:10:21     
 |  
                      | E questo residuo proveniente da residui pesca grosso peschereccio Civatavcchia (Roma)...che cosa è 
 
 
   
 
 Immagine:
 
   [size=1]
 
 Mario
 
 Volgi gli occhi allo sguardo del tuo cane: puoi affermare che non ha un'anima?
 (Victor Hugo)
 |  
                      |  |  | 
              
                | PSUtente Senior
 
     
 
 
 
                Regione: Friuli-Venezia Giulia
 
 
   4462 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 23 ottobre 2007 :  11:30:28     
 |  
                      | |  |  | Messaggio originario di squalo: 
 
 
 No Peter, difficile scorgere micromolluschi specie a quelle profondità in cui vive questo ofiuride.Però chissà...al prossimo incontro
 
 | 
 Grazie Squalo, so bene che non è cosa semplice fare quello che ho chiesto, pensi che non ci abbia mai provato?
  , se poi ci si mette anche un po' di corrente l'operazione diventa quasi impossibile.  L'unico modo è avvicinarsi con la maschera sino a quasi toccare l'offiura, puntare la lampada sulle digitazioni, concentrarsi parecchio e sperare di scorgere qualcosa. Io fino ad ora oltre ad alcune eulima sp. tipo V.philippi e simili ho visto dal vivo solo le Ersilia mediterranea.
 
 |  
                      |  |  | 
              
                | spanterUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: AlgheroProv.: Sassari
 
 Regione: Sardegna
 
 
   3358 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 23 ottobre 2007 :  12:30:23     
 |  
                      | |  |  | Messaggio originario di squalo: 
 Spanter, quella che ti ha regalato Tonino è proprio lei! Che dimensioni ha?
 
 
 | 
 Quindi anche la mia è una Stella gorgona (Astrospartus mediterraneus)e,con le digitazioni raccolte,misura intorno ai 18mm.
 Gazie e ciao
  Spanter
 
 |  
                      |  |  | 
              
                | Fabiolino pecora neraModeratore
 
      
 
 
 
                Città: NapoliProv.: Napoli
 
 Regione: Campania
 
 
   5000 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 23 ottobre 2007 :  14:09:06     
 |  
                      | |  |  | Messaggio originario di argonauta: 
 E questo residuo proveniente da residui pesca grosso peschereccio Civatavcchia (Roma)...che cosa è
 
 
 
   
 
 Immagine:
 
   [size=1]
 
 Mario
 
 Volgi gli occhi allo sguardo del tuo cane: puoi affermare che non ha un'anima?
 (Victor Hugo)
 
 | 
 
 E' un crinoide, Antedon mediterranea
 
 Fabiolino pecora nera
 ...il vero, l'unico, l'originale...
 |  
                      |  |  | 
              
                | marinaUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: roma
 
   968 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 23 ottobre 2007 :  14:50:01     
 |  
                      | anch'io direi Antedon 
 Uno vivo è in un vecchio post appena ritrovato, pagina Link
  è dopo i cerianthus e il corallo, prima dello scorfano.
 
 non riesco a copiare e incollare la foto
 
 ciao ciao
 mg
   |  
                      |  |  | 
              
                
                |  Discussione  |  |