|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
Giansacca
Utente Senior
   
Città: Bagnasco
Prov.: Cuneo
Regione: Piemonte
4065 Messaggi Tutti i Forum |
|
Giansacca
Utente Senior
   
Città: Bagnasco
Prov.: Cuneo
Regione: Piemonte
4065 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 24 luglio 2017 : 19:24:32
|
Immagine:
70,22 KB |
|
 |
|
Dukegraffio
Utente Senior
   
Città: Cesena
Prov.: Forlì-Cesena
Regione: Emilia Romagna
2113 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 25 luglio 2017 : 08:02:12
|
femmina.
 |
“Nomina si nescis perit et cognitio rerum” Lavori scaricabili Link
|
 |
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 25 luglio 2017 : 09:42:05
|
Io non me ne intendo, ma nelle immagini in rete e in galleria non mi è sembrato di notare le due macchie nere in fondo all'ultima banda dell'addome (v. sotto). Probabilmente rientra nella variabilità all'interno della specie, ma...io non sono in grado di dirlo. Grazie
Immagine:
103,12 KB |
 |
|
Dukegraffio
Utente Senior
   
Città: Cesena
Prov.: Forlì-Cesena
Regione: Emilia Romagna
2113 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 25 luglio 2017 : 13:39:06
|
Anche qui sono presenti Link
 |
“Nomina si nescis perit et cognitio rerum” Lavori scaricabili Link
|
 |
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 25 luglio 2017 : 15:32:17
|
| Messaggio originario di Dukegraffio:
Anche qui sono presenti Link

|
E' vero. ma qui è differente la banda nera superiore... Probabilmente, ripeto, sono variabilità all'interno della specie, ma mi piacerebbe avere una conferma.

Immagine:
118,4 KB |
 |
|
uloin
Moderatore
    
Città: Alghero
Prov.: Sassari
Regione: Sardegna
7322 Messaggi Fotografia Naturalistica |
Inserito il - 25 luglio 2017 : 17:44:26
|
Il disegno è variabile Ecco un'altra femmina con le macchie più grandi e la stessa banda.
Immagine:
97,62 KB |
Saluti Pietro |
 |
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 25 luglio 2017 : 17:54:57
|
Perfetto, Pietro !
Grazie per la conferma.
  |
 |
|
Giansacca
Utente Senior
   
Città: Bagnasco
Prov.: Cuneo
Regione: Piemonte
4065 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 26 luglio 2017 : 10:10:21
|
Grazie!
 |
|
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|