|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
ul cast
Utente Senior
   
Città: Albizzate
Prov.: Varese
Regione: Lombardia
2963 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 24 luglio 2017 : 16:29:11
|
Saluti a tutti  su di un grosso tronco di Chamaecyparis lawsoniana abbattuto da un paio d'anni, il 2 aprile scorso:
Immagine:
246,59 KB e come si presenta oggi, in collezione:
Immagine:
202,28 KB Immagine:
203,61 KB la micro a 400x, 1000x e 1600x:
Immagine:
259,72 KB Immagine:
260,85 KB Immagine:
213,58 KB Immagine:
193,26 KB Immagine:
264,86 KB Immagine:
184,47 KB mi pare trattarsi di questa specie... alla prossima
|
|
danilos
Utente Senior
   

Città: Verona
Regione: Veneto
736 Messaggi Micologia |
Inserito il - 25 luglio 2017 : 20:01:43
|
ciao Fabrizio sono d'accordo penso che non ci sono dubbi sulla determinazione
 |
Danilo |
 |
|
ul cast
Utente Senior
   
Città: Albizzate
Prov.: Varese
Regione: Lombardia
2963 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 26 luglio 2017 : 18:44:29
|
Grazie Dan  questi Mixo che sviluppano un Etalio da un punto di vista puramente estetico/fotografico non sono molto seducenti però magari, come in questo caso,hanno poi una microscopia interessante... |
|
 |
|
danilos
Utente Senior
   

Città: Verona
Regione: Veneto
736 Messaggi Micologia |
Inserito il - 26 luglio 2017 : 19:20:19
|
è vero la maggior parte dei myxo, resti sbalordito dalla forma esteriore, in alcuni casi è la micro a stupire
 |
Danilo |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|