ciao a tutti, rimango perplesso perché questo esemplare, così come molti altri esemplari circolati in questo forum, mi sembrano appartenere, per la struttura dela conchiglia, a Monacha cantiana. Purtroppo in questo gruppo di specie le differenze sono praticamente solo anatomiche e solo la specie citata da frantzì si distacca per la conchiglia più caratterizzata, ma non mi sembra questo il caso
ciao
ang
C'è sempre un baco nella mela. E il baco siamo noi (Alan Burdick)
Penso che anche con quest'esemplare resteremo nel dubbio,mancano gli elementi per una classificazione sicura,archivierei il caso come Monacha sp. e con una preghiera: inviate per la classificazione solo esemplari adulti altrimenti il compito sarà quasi impossibile.
La natura è un libro aperto, siamo noi che non sappiamo leggerlo