|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
Giannibo
Utente Senior
   
Città: Bologna
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
2358 Messaggi Flora e Fauna |
|
Giannibo
Utente Senior
   
Città: Bologna
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
2358 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 10 luglio 2017 : 22:28:06
|
Immagine:
76,71 KB |
 |
|
Giannibo
Utente Senior
   
Città: Bologna
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
2358 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 10 luglio 2017 : 22:30:17
|
Immagine:
62,21 KB Immagine:
70,84 KB |
 |
|
Centaurea
Moderatore
    

Città: Carrara
Prov.: Massa Carrara
Regione: Toscana
8957 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 11 luglio 2017 : 07:36:36
|
Nelle asteraceae è sempre molto importante fotografare l'involucro florale, non solo i petali, ma tutta la parte del calice. Bene le foglie, ma la parte florale è presa troppo da lontano. Magari se riesci a fare un bel crop dalla foto originale al massimo ingrandimento, forse si riesce a capire cosa sia... |
Centaurea
|
 |
|
Centaurea
Moderatore
    

Città: Carrara
Prov.: Massa Carrara
Regione: Toscana
8957 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 11 luglio 2017 : 10:11:43
|
Guardando bene, si vede che le foglie hanno delle piccole spine sul bordo, questo, insieme all'aspetto generale, mi fa pensare a una delle tante variabilità di Cirsium arvense... vedi ad esempio questo Link o anche questo Link |
Centaurea
|
 |
|
Giannibo
Utente Senior
   
Città: Bologna
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
2358 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 11 luglio 2017 : 17:26:06
|
Immagine:
169,67 KB |
 |
|
Giannibo
Utente Senior
   
Città: Bologna
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
2358 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 11 luglio 2017 : 17:28:28
|
Molte grazie!! Ho postato comunque il crop dell'involucro che avevo già preparato. Saluti  |
 |
|
Centaurea
Moderatore
    

Città: Carrara
Prov.: Massa Carrara
Regione: Toscana
8957 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 11 luglio 2017 : 20:53:43
|
 |
Centaurea
|
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|