Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
Temo che si tratti del caro vecchio Agrilus viridicaerulans ssp. rubi Schaefer, 1937, molto, molto comune in questo periodo sulle foglie di rovo (come suggerisce l'epiteto specifico), ma facile da incontrare anche su altre Rosaceae insieme a Agrilus roscidus Kiesenwetter, 1857. Non mi sembra quest'ultima specie, per via della scultura del pronoto e di un altro paio di caratteri che però non si riescono ad apprezzare completamente dalle foto.