|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
ATTENZIONE! A causa dello stato di grave minaccia nel quale si trovano attualmente gli anfibi, dovuta non solo all'alterazione degli habitat, ma anche alle patologie legate alla chitridiomicosi e alla possibilità che appassionati e studiosi di anfibi possano diventare vettori involontari del contagio durante le escursioni, invitiamo tutti gli utenti del forum ad avere particolare cura quando ricercano o fotografano questi animali. Considerata inoltre la delicatezza necessaria nel maneggiare gli anfibi, onde evitare emulazioni da parte di persone inesperte, che potrebbero causare danni agli animali, invitiamo gli utenti a non postare foto di esemplari tenuti in mano. Questo tipo di foto d'ora in poi saranno rimosse. Eventuali foto inerenti studi o indagini scientifiche possono essere postate previa autorizzazione da parte dei moderatori di sezione o degli amministratori. Grazie a tutti per la collaborazione
|
|
Autore |
Discussione  |
|
squid
Utente Junior
 
Città: Roma
35 Messaggi Tutti i Forum |
|
squid
Utente Junior
 
Città: Roma
35 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 03 luglio 2017 : 09:41:07
|
Immagine:
243,04 KB |
|
 |
|
squid
Utente Junior
 
Città: Roma
35 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 03 luglio 2017 : 09:42:09
|
Purtroppo non sono riuscito a scattare foto migliori perché si sono subito buttate nel fango.
Immagine:
78,61 KB |
|
 |
|
Barbaxx
Moderatore
    

Città: Bolzano
Prov.: Bolzano
Regione: Trentino - Alto Adige
6047 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 03 luglio 2017 : 18:24:17
|
con tutto quel fango addosso, la bestiola si riconosce appena... sì, potrebbe essere Pelophylax. Il sito, diciamo, non sembra l'optimum per questo genere di rane. Sicuro che tutto intorno non vi sia altro? Di per sé, tuttavia, l'altitudine non è un ostacolo, sulle Prealpi ed anche nella mia provincia ci sono alcuni siti riproduttivi di rane verdi sui 1400-1500 m. |
 |
|
squid
Utente Junior
 
Città: Roma
35 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 03 luglio 2017 : 19:58:22
|
Ciao Stefano! Sì, sono certo si tratti di Pelophylax perché dopo 5 minuti di attesa ha tirato fuori la testa per respirare ma non ho fatto in tempo a prendere il cellulare per fotografarla ed è rientrata di nuovo in acqua. La prossima volta proverò a cercare eventuali siti più idonei nelle vicinanze; qualcosa dovrà pur esserci nei dintorni, anche se conosco quelle zone da quando ero bambino e mai avrei pensato di trovare Rane verdi in quei luoghi! Sono animali incredibili. |
|
 |
|
perfect
Utente Senior
   
Città: Roma
1790 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 03 luglio 2017 : 22:10:11
|
La rana verde ha un'amplissima valenza ecologica. Senza voler generalizzare, negli anni mi è capitato di raccogliere diverse indicazioni di possibile competizione tra questa specie e l'ululone in Appennino. La difficoltà sta nel capire le dinamiche in corso, avviene una competizione diretta oppure la rana verde si inserisce semplicemente in habitat lasciati liberi dalla rarefazione dell'ululone causata da altro? |
Dario |
 |
|
Barbaxx
Moderatore
    

Città: Bolzano
Prov.: Bolzano
Regione: Trentino - Alto Adige
6047 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 05 luglio 2017 : 18:17:56
|
Non sempre l'ululone - intendo anche Bombina variegata - sopporta le convivenze con altre specie... ci sono, beninteso, eccezioni, ma spesso lo si trova solo soletto... |
 |
|
squid
Utente Junior
 
Città: Roma
35 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 06 luglio 2017 : 09:26:35
|
Ci devo riprovare. Tra un paio di settimane dovrei tornare di nuovo in quei luoghi, voglio capire bene da dove possano essere arrivate. Stefano, a circa 1400 metri di quota c'è anche un bellissimo ruscello in un faggeto; sono certo che in quei luoghi ci sia Salamandrina terdigitata e Salamandra salamandra, anche se apparentemente a prima vista non ci sono tracce di anfibi. Qualche consiglio per avere maggiori probabilità di incontrarli? Ore del giorno particolari e condizioni climatiche?
|
|
 |
|
Barbaxx
Moderatore
    

Città: Bolzano
Prov.: Bolzano
Regione: Trentino - Alto Adige
6047 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 07 luglio 2017 : 21:57:47
|
Ho poca esperienza di Salamandrina, ma per gli adulti di Salamandra posso dire che l'estate non è la stagione migliore. Si tratta però di un sito piuttosto di alta quota, quindi - forse - qualche larva potrebbe non avere ancora effettuato la metamorfosi. Potresti cercarle nei ruscelli, puliti e senza pesci. Sulle Alpi anche negli abbeveratoi, ma mi dicono che sull'Appennino questo non succede.
Per vedere gli adulti, ci vuole tempo piovoso e senza vento, preferibilmente la notte, se la temperatura è compresa grosso modo tra i +4° e i +20° al massimo. L'ideale: la prima pioggia d'autunno, dopo una certa siccità. |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|