|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
vladim
Moderatore trasversale
    
 Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 20 giugno 2017 : 18:28:26
|
Immagine:
221,89 KB Immagine:
103,58 KB Immagine:
223,16 KB |
 |
|
Andromeda
Moderatore
    

Città: Viadana
Prov.: Mantova
Regione: Lombardia
12520 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 20 giugno 2017 : 20:33:47
|
Escluderei Rhyacia simulans, penserei più ad Agrotis clavis. Spero in altri pareri
 |
Tiziana
"Osservare le farfalle è gioia pura: ...è un'attività che, se non sconfigge il tempo, almeno lo sospende, tutto il resto intorno si scolora e rimane solo l'attimo che stiamo vivendo." Vladimir Nabokov
|
 |
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 21 giugno 2017 : 05:37:00
|
| Messaggio originario di Andromeda:
Escluderei Rhyacia simulans, penserei più ad Agrotis clavis. Spero in altri pareri

|
Hai ragione! Devo decidermi una volte per tutte a fare una vera comparazione e non andare a memoria prima di ipotizzare una specie . Le differenze con Rhyacia simulans, a destra, sono piuttosto evidenti :
Immagine:
220,87 KB
Grazie
 |
Modificato da - vladim in data 21 giugno 2017 05:40:26 |
 |
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 22 giugno 2017 : 04:28:50
|
| Messaggio originario di Andromeda:
Escluderei Rhyacia simulans, penserei più ad Agrotis clavis. Spero in altri pareri

|
Chi tace...conferma? 

|
 |
|
clido
Moderatore
    

Città: Portici
Prov.: Napoli
Regione: Campania
8963 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 06 novembre 2017 : 09:12:50
|
Purtroppo il dubbio resta da A. clavis e A. segetum. In questo caso io sarei più propenso per Agrotis clavis (Hufnagel, 1766) per la forma della "claviforme", stretta e allungata, e per il colore delle ali posteriori tendendi al bruno, nella segetum sono generalemente più chiare, quasi bianche.
 |
Claudio Labriola Buona Vita!!! |
 |
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 06 novembre 2017 : 10:22:32
|
| Messaggio originario di clido:
Purtroppo il dubbio resta da A. clavis e A. segetum. In questo caso io sarei più propenso per Agrotis clavis (Hufnagel, 1766) per la forma della "claviforme", stretta e allungata, e per il colore delle ali posteriori tendendi al bruno, nella segetum sono generalemente più chiare, quasi bianche.

|
Grazie! In galleria, stranamente A. clavis non compare. E' il caso di taxare questa (pur con il "cfr.") tanto scadente? Magari utilizzando la funzione "Cerca" se ne trova qualcuna più guardabile e non taxata solo per dimenticanza.
  |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|