testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Lo sapevi che puoi aggiungere le informazioni di Google Map nel Forum? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Natura nel Mondo
 ANIMALI NEL MONDO
 La più grande zanzara del mondo: Toxorhynchites sp.
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Dukegraffio
Utente Senior

Città: Cesena
Prov.: Forlì-Cesena

Regione: Emilia Romagna


2113 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 20 giugno 2017 : 09:17:42 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Ciao, la Toxorhynchites è considerata la più grande zanzare al mondo, le femmine possono raggiungere una lunghezza di quasi 4 cm. Hanno un torace verde metallico, un addome giallo, bianco e nero e strisce sulle gambe. Gli adulti sono attivi durante il giorno e per fortuna, viste anche le generose dimensioni, non pungono uomini o animali per procurarsi sangue, non sono presenti nel continente Europeo, e le larve sono feroci predatori di altre larve di zanzare, specialmente del genere Aedes, l'esemplare da me postato mi è stato fornito da un collega che sta lavorando (OMS) nei paesi centroafricani per debellare la Malaria e altre patologie tra cui Dengue e la Chikungunya.
Immagine:
La più grande zanzara del mondo: Toxorhynchites sp.
40,58 KB

Modificato da - vladim in Data 23 giugno 2017 04:53:31

vladim
Moderatore trasversale


Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


34172 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 20 giugno 2017 : 11:18:27 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Dukegraffio:

Ciao,....l'esemplare da me postato mi è stato fornito da un collega che sta lavorando (OMS) nei paesi centroafricani per debellare la Malaria e altre patologie tra cui Dengue e la Chikungunya.


Quindi, a voler essre pignoli, non dovrebbe essere postato tra la fauna mediterranea...o comunque "del paleartico occidentale"

Vediamo cosa ne pensano i modratori di sezione.


Torna all'inizio della Pagina

Dukegraffio
Utente Senior

Città: Cesena
Prov.: Forlì-Cesena

Regione: Emilia Romagna


2113 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 20 giugno 2017 : 11:54:55 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Parere personale , secondo me è presente in Sicilia.

“Nomina si nescis perit et cognitio rerum”
Lavori scaricabili Link


Torna all'inizio della Pagina

vladim
Moderatore trasversale


Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


34172 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 20 giugno 2017 : 13:29:32 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Dukegraffio:

Parere personale , secondo me è presente in Sicilia.

Su cosa basi questa convinzione?
Va bene che Wikipedia va presa con le pinze, ma qui Link dice che non è ancora stata segnalata in Europa, e poi dà la distribuzione di ciascuna specie.




Modificato da - vladim in data 20 giugno 2017 16:37:45
Torna all'inizio della Pagina

Dukegraffio
Utente Senior

Città: Cesena
Prov.: Forlì-Cesena

Regione: Emilia Romagna


2113 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 20 giugno 2017 : 15:29:10 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Caro Vladim, tempo fa si FNM ci fu un'accesa discussione tra il sottoscritto è Carlo, la discussione riguardava la determinazione di un Eristalinus megacephalus trovato dalle parti di Pavia, ha determinare l'insetto furono Pietro e Stefane, secondo Faneur e la Check list della Fauna Italiana , l'insetto in questione è presente solo al sud , neanche in Sardegna dove Pietro ne ha fotografati a decine, questo per dirti solamente che nessuno mette mani agli aggiornamenti della fauna Italiana almeno da 8-10 anni tranne qualche volenteroso di Accademico e credimi si contano sulle dita di una mano, riguardo i Sirfidi pensa che l'ultimo lavoro risale RONDANI C., 1857 - Dipterologiae italicae Prodromus, vol. Questo ed altri motivi vedi globalizzazione, mi portano a ritenere che almeno nelle isole a sud della Sicilia secondo me qualcosa c'è.

“Nomina si nescis perit et cognitio rerum”
Lavori scaricabili Link


Torna all'inizio della Pagina

ValerioW
Moderatore


Città: Padova
Prov.: Padova

Regione: Veneto


8046 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 20 giugno 2017 : 19:14:34 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Le zanzare elefante sono utili effettivamente nella lotta integrata a diverse zanzare vettore, come diceva Duke soprattutto aedine. Non sono ahimè sufficienti per eradicare le arbovirosi delle Ae. (Stegomyia), pur potendo avere un impatto rilevante. Un punto nodale su alcune arbovirosi da togavirus/flavivirus è che si ipotizza esistano ospiti selvatici che mantengano in modo attivo il ciclo vitale, più di quanto facciano gli esseri umani, ma, a parte qualche occasionale isolamento (es. in primati), non sono stati concretamente dimostrati.

Per il discorso habitat non sono sicuro che la Sicilia, sempre più secca, offra grandi prospettive per questi colossi culicidi. Di solito le larve di zanzara elefante sono sfruttate in ambienti a bassa latitudine, e relativamente ricchi di vegetazione e piogge.

Si potrebbe inserire nella sezione "specie aliene", anche se non è un vero alieno (non è presente nei territori che si affacciano al bacino del Mediterraneo).

Duke, l'esemplare ti è stato fornito nel senso che lo hai e lo stai nutrendo, o ti è stata fornita la foto?

爱 自 然
Torna all'inizio della Pagina

Dukegraffio
Utente Senior

Città: Cesena
Prov.: Forlì-Cesena

Regione: Emilia Romagna


2113 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 21 giugno 2017 : 10:44:05 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
No Valerio , solo foto.

“Nomina si nescis perit et cognitio rerum”
Lavori scaricabili Link


Torna all'inizio della Pagina

vladim
Moderatore trasversale


Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


34172 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 23 giugno 2017 : 04:55:26 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Con il consenso di ValerioW, ho trasferito
qui questa discussione (da Diptera).
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2020 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,9 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net