Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
Buona sera, chiedo aiuto per identificare questo esemplare. potrebbe essere una Melitaea? il terzo esemplare aveva dei toni marrone molto scuri. grazie Pomarolo, Savignano, (Tn) 10/06/2017
Modificato da - Holly in Data 20 settembre 2017 18:53:26
Scusa Stefano, non sapevo della distinzione tra M.athalia e nevadensis. Ho letto un po' di post ma non ho capito molto. Sai dove posso trovare una mappa dell'areale delle due specie? In Trentino non si dovrebbe trovare la athalia? Grazie Stefania
Ciao Gianluigi. Ambiente vario, prati da sfalcio, coltivazioni e piccole aree di prato umido. Quota circa 600 m. La colorazione del retro ala era marrone scuro scuro, un po' diverso dagli altri esemplari