testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Conosci la funzione scorciatoia? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Hemiptera Heteroptera
 Un altro Rhynocoris cuspidatus!!!
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

orni
Utente Senior

Città: Portoferraio
Prov.: Livorno

Regione: Toscana


3547 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 15 maggio 2007 : 16:24:50 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Classe: Hexapoda Ordine: Hemiptera Heteroptera Famiglia: Reduviidae Genere: Rhynocoris Specie:Rhynocoris cuspidatus
Vista l'ampia documentazione, questo è sicuramente un R.iracundus. Vero?
Ornella

Immagine:
Un altro Rhynocoris cuspidatus!!!
198,29 KB

Modificato da - Paris in Data 30 maggio 2007 12:59:17

Paris
Moderatore


Città: Sondrio
Prov.: Sondrio

Regione: Lombardia


5737 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 30 maggio 2007 : 01:47:36 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Viste le ultime foto di Ornella, provenienti dall'Arcipelago toscano, mi pare di scorgere anche in questo esemplare che fa capolino tra i fiori, un altro Rhynocoris cuspidatus. Si tratta sempre della stessa specie nuova per l'Italia di cui abbiamo detto in un'altra discussione.
Link





-----------
"La vita è l'arte dell'incontro" (Vinicius De Moraes)

Modificato da - Paris in data 30 maggio 2007 01:49:59
Torna all'inizio della Pagina

orni
Utente Senior

Città: Portoferraio
Prov.: Livorno

Regione: Toscana


3547 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 30 maggio 2007 : 02:03:25 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Sarà meglio che vada a rivedere tutte le foto che avevo determinato come R. iracundus. Domani le cerco, ricordo di averne fatte alcune anche su Daucus carota e a un esemplare che aveva catturato un Deraeocoris.
Ora buona notte davvero.
Ornella
Torna all'inizio della Pagina

Paris
Moderatore


Città: Sondrio
Prov.: Sondrio

Regione: Lombardia


5737 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 30 maggio 2007 : 12:47:42 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Neanche a farlo apposta, questo esemplare ci mostra la parte superiore del capo con una piccola macchia rossa dietro gli occhi, ma soprattutto il bordo laterale del pronoto arancio chiaro tendente al bianco che è un buon carattere, soprattutto alla luce di tutti gli altri elementi sin qui emersi: Link

-----------
"La vita è l'arte dell'incontro" (Vinicius De Moraes)
Torna all'inizio della Pagina

orni
Utente Senior

Città: Portoferraio
Prov.: Livorno

Regione: Toscana


3547 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 30 maggio 2007 : 13:47:46 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ultime due foto, perché mi sembrano importanti. Sono fresche fresche di questa mattina.
La prima mostra credo, senza possibilità di dubbio la famosa "cuspide" nel retro.
La seconda, la posto perché richiama le caratteristiche di cui hai appena parlato sotto l'atra fotografia: la piccola macchia rossa dietro gli occhi e il bordo laterale del pronoto arancio chiaro tendente al bianco.
Ciao Ornella

Immagine:
Un altro Rhynocoris cuspidatus!!!
285,19 KB
Torna all'inizio della Pagina

orni
Utente Senior

Città: Portoferraio
Prov.: Livorno

Regione: Toscana


3547 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 30 maggio 2007 : 13:48:43 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia


Immagine:
Un altro Rhynocoris cuspidatus!!!
291,95 KB
Torna all'inizio della Pagina

Paris
Moderatore


Città: Sondrio
Prov.: Sondrio

Regione: Lombardia


5737 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 30 maggio 2007 : 14:09:08 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
In tutti gli esemplari si nota però una caratteristica costante: le tibie molto più scure nella metà (talora i 3/4) distale. Nella forma tipica le tibie sono tutte rosse salvo l'apice, vicino ai tarsi, che è nero.
Per il resto, ormai non ho più dubbi.


-----------
"La vita è l'arte dell'incontro" (Vinicius De Moraes)
Torna all'inizio della Pagina

orni
Utente Senior

Città: Portoferraio
Prov.: Livorno

Regione: Toscana


3547 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 30 maggio 2007 : 14:25:42 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Paride, si tratta sempre dello stesso esemplare!
Ciao Ornella
Torna all'inizio della Pagina

Paris
Moderatore


Città: Sondrio
Prov.: Sondrio

Regione: Lombardia


5737 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 31 maggio 2007 : 00:06:47 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Col passare delle ore, mi sembra che i colori si stiano scurendo. Le ultime foto sono state scattate poco dopo la pioggia?

-----------
"La vita è l'arte dell'incontro" (Vinicius De Moraes)
Torna all'inizio della Pagina

orni
Utente Senior

Città: Portoferraio
Prov.: Livorno

Regione: Toscana


3547 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 31 maggio 2007 : 00:15:43 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Si Paride, dopo un vero acquazzone e c'era anche poca luce...Ciao Ornella
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2020 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,24 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net