Autore |
Discussione  |
|
FOX
Moderatore
    
 Città: BAGNO A RIPOLI
Regione: Toscana
21536 Messaggi Tutti i Forum |
|
FOX
Moderatore
    

Città: BAGNO A RIPOLI
Regione: Toscana
21536 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 29 maggio 2007 : 12:29:37
Classe: Hexapoda Ordine: Coleoptera Famiglia: Chrysomelidae Genere: Lachnaia Specie:Lachnaia sp.
|
Lachnaia sp.?
Ritrovamento in diverso habitat a Monteveglio - BO
________________________________________________________________ Alto è il prezzo quando si sfida per vanità il mistero della Natura - I. Sheehan |
 |
|
Velvet ant
Moderatore
   

Città: Capaci
Prov.: Palermo
Regione: Sicilia
3768 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 29 maggio 2007 : 12:31:48
|
Il primo è un Cryptocephalus sp.. Più tardi provo a vedere quale specie potrebbe essere (ce ne sono tantissime). Ma è probabile che passi di qui Francesco e ti dia già una risposta 
Marcello
|
 |
|
FOX
Moderatore
    

Città: BAGNO A RIPOLI
Regione: Toscana
21536 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 29 maggio 2007 : 12:38:56
|
Grazie Marcello!
________________________________________________________________ Alto è il prezzo quando si sfida per vanità il mistero della Natura - I. Sheehan |
 |
|
Vitalfranz
Utente Senior
   

Città: Luxembourg
Regione: Luxembourg
2500 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 29 maggio 2007 : 14:28:43
|
Passavo di qui...
Il primo dovrebbe essere un Cryptocephalus imperialis Laicharting, 1781, simile a questo qui: Link
Francesco |
 |
|
Istrice
Amministratore
    

Città: Ostia
Prov.: Roma
Regione: Lazio
10849 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 29 maggio 2007 : 14:31:23
|
però non lo danno per l'Italia? |
 |
|
FOX
Moderatore
    

Città: BAGNO A RIPOLI
Regione: Toscana
21536 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 29 maggio 2007 : 14:52:08
|
Grazie Francesco,
interessante, avevo visitato quel sito.. ma non ero arrivata a trovarlo!
simo
________________________________________________________________ Alto è il prezzo quando si sfida per vanità il mistero della Natura - I. Sheehan |
 |
|
Vitalfranz
Utente Senior
   

Città: Luxembourg
Regione: Luxembourg
2500 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 29 maggio 2007 : 17:32:19
|
Mah, il Porta (1934) lo dava di tutta l'Italia settentrionale, Toscana e Lazio... se lo saranno perso...
Francesco |
 |
|
brazz
Moderatore
   

Prov.: Verona
Regione: Veneto
620 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 29 maggio 2007 : 19:54:42
|
| Messaggio originario di Istrice:
però non lo danno per l'Italia?
|
ciao a tutti la Ceckmap 2004 descrive C. imperialis nel'Italia peninsulare
un saluto Andrea
ogni albaro fa la so ombra
T.F. |
 |
|
MarcoU
Utente Senior
   

Città: Codevigo
Prov.: Padova
Regione: Veneto
697 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 30 maggio 2007 : 09:49:40
|
c'è anche C. trimaculatus Link
che è molto simile e più comune/diffuso |
 |
|
Vitalfranz
Utente Senior
   

Città: Luxembourg
Regione: Luxembourg
2500 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 30 maggio 2007 : 11:40:09
|
Sí, é vero. La differenza citata in letteratura (Porta) non é peró la forma delle macchie nere, ma l'orlo laterale del pronoto (!) piú o meno largo e la punteggiatura delle elitre (fine in trimaculatus e forte in imperialis). Questi due caratteri mi sembrano poco visibili...
L'imperialis dovrebbe essere peró giallo poco lucido con sutura posteriormente annerita, mentre il trimaculatus arancio lucido uniforme. Per questi caratteri mi sembra che l'insetto della foto sia l'imperialis...
Francesco
Francesco Vitali Link |
 |
|
|
Discussione  |
|