Autore |
Discussione  |
|
torecanu
Moderatore
    
 Città: Alghero
Prov.: Sassari
Regione: Italy
8972 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 14 maggio 2017 : 21:18:41
Classe: Arachnida Ordine: Opiliones Famiglia: Nemastomatidae Genere: Histricostoma Specie:Histricostoma argenteolunulatum
|
Histricostoma argenteolunulatum (Canestrini 1875) è un opilione dellla famiglia Nemastomatidae, le femmine raggiungono 2,2-2,6 mm mentre i maschi 1,9 a 2,2 mm. H. argenteolunulatum è uno dei "neri" di medie dimensioni, di colore nero scuro con due macchie a forma di mezzaluna nella parte anteriore e due piccole macchie posteriori. Sul dorso ha cinque coppie di spine in primo piano; tali spine sono più corte nelle femmine. Histricostoma argenteolunulatum vive sia in boschi ombrosi, ma anche in aree aperte, se non è presente molta umidità. Lo si trova dal livello del mare fino a 1700 m di quota. Esemplari adulti sono reperibili tutto l'anno. Histricostoma argenteolunulatum è presente in Italia ( Martens J. 1978) , Corsica, Sicilia e Minorca, e anche sull'isola greca di Zacinto ( Rambla M. 1979) e Sardegna (Canu S. & L. Friman (2013)): New and poorly-known harvestmen (Opiliones) from Sardinia (Italy). Part I: Lacinius horridus (Panzer, 1794), new to Sardinia (Phalangiidae Oligolopinae). Biodiversity Journal 4 (2), S. 355–358. Fotografato a Usini il 30-03-2017. Nelle prime tre foto un esemplare adulto. Immagine:
193,91 KB
|
Modificato da - vladim in Data 15 maggio 2017 04:49:56
|
|
torecanu
Moderatore
    

Città: Alghero
Prov.: Sassari
Regione: Italy
8972 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 14 maggio 2017 : 21:19:29
|
Immagine:
168,51 KB |
Link |
 |
|
torecanu
Moderatore
    

Città: Alghero
Prov.: Sassari
Regione: Italy
8972 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 14 maggio 2017 : 21:20:07
|
Immagine:
167,73 KB |
Link |
 |
|
torecanu
Moderatore
    

Città: Alghero
Prov.: Sassari
Regione: Italy
8972 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 14 maggio 2017 : 21:22:41
|
In queste due immagini un esemplare sub-adulto, si possono osservare le spine dorsali non ancora completamente sviluppate. Fotografato a Usini (SS) il 31-03-2017.
Immagine:
204,3 KB |
Link |
 |
|
torecanu
Moderatore
    

Città: Alghero
Prov.: Sassari
Regione: Italy
8972 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 14 maggio 2017 : 21:23:22
|
Immagine:
162,28 KB |
Link |
 |
|
torecanu
Moderatore
    

Città: Alghero
Prov.: Sassari
Regione: Italy
8972 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 14 maggio 2017 : 21:26:21
|
In queste due foto un giovanissimo esemplare, infatti si nota che le spine dorsali sono appena accennatecosì come le macchie argentee, inoltre non ha ancora assunto il colore nero tipico della specie.
Salvatore
Immagine:
228,58 KB |
Link |
Modificato da - torecanu in data 14 maggio 2017 21:27:23 |
 |
|
torecanu
Moderatore
    

Città: Alghero
Prov.: Sassari
Regione: Italy
8972 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 14 maggio 2017 : 21:28:09
|
Immagine:
182,55 KB |
Link |
 |
|
Alberto Gozzi
Moderatore
    

Città: Trento
Prov.: Trento
Regione: Trentino - Alto Adige
26248 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 14 maggio 2017 : 21:43:16
|
wow..... 
splendide creature ed immagini   
un saluto.......Alberto |
|
 |
|
torecanu
Moderatore
    

Città: Alghero
Prov.: Sassari
Regione: Italy
8972 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 14 maggio 2017 : 21:49:03
|
Grazie Alberto   
Salvatore
|
Link |
 |
|
|
Discussione  |
|