Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
In Italia fu introdotta nel 1854 usando come pianta ospite l'Ailanthus altissima per rendere più proficua la produzione di seta ricavata tradizionalmente dalle larve di Bombyx mori (Bombice del gelso). Dismessa la produzione della seta la Samia cynthia si è ambientata benissimo nel nostro Paese al di fuori degli allevamenti cosiccome l'Ailanto diventato infestante mentre se non vado errato il Bombyx mori non vive in natura nel nostro Paese
ieri sera poi l'ho portata a casa in una scatola di cartone e stasera dopo un servizio fotografico ad hoc si è involata con dei possenti battiti d'ala librandosi pesantemente nell'aria...#128513; Immagine: 140,49 KB
..stamattina ho trovato ancora la Samia sul mio balcone ma con una sorpresa ...si stava accoppiando con un maschietto (più piccolo) probabilmente la femmina lo aveva attirata durante la notte...più tardi scarico le foto dalla reflex e le posto
..stamattina ho trovato ancora la Samia sul mio balcone ma con una sorpresa ...si stava accoppiando con un maschietto (più piccolo) probabilmente la femmina lo aveva attirata durante la notte...più tardi scarico le foto dalla reflex e le posto
Fantastico! Allevane qualcuno!!!
Federica
Come forth into the light of things, let Nature be your teacher. - The Tables Turned, William Wordsworth -