Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
Concordo con Luigi sia sulla famiglia che sui complimenti per le foto: luminose, pulite ma soprattutto naturali, nonostante la grande profondità di campo. Direi femmina di Halictus in quanto le bande sulle tergiti sono soltanto apicali. Per il colore rossastro del tegumento della terza tibia e dei tarsi posteriori e mediani direi Halictus rubicundus.
Concordo con Luigi sia sulla famiglia che sui complimenti per le foto: luminose, pulite ma soprattutto naturali, nonostante la grande profondità di campo. Direi femmina di Halictus in quanto le bande sulle tergiti sono soltanto apicali. Per il colore rossastro del tegumento della terza tibia e dei tarsi posteriori e mediani direi Halictus rubicundus.
Allora si tratta di una specie nuova per il forum, essendo finora stata ipotizzata in una sola discussione (Link) non inserita però in Galleria.
grazie a tutti quanti non immaginavo che si serebbe potuto arrivare alla specie, in un genere così difficile grazie anche per l'apprezzamento delle foto.