Quella in prima piano è una Radix sp. adulta, mi sfugge però cosa potrebbero essere le tre lumachine che si vedono in alto (in zona c'è anche Planorbarius corneus, ma non sono sicuro che siano loro...) Castelleone, 3 maggio 2017, raccolta d'acqua artificiale con piante palustri all'interno dell'invaso.
Ciao Damiano, quella in primo piano è Radix auricularia, dalle mie parti è quasi scomparsa; le altre dalla forma potrebbero essere dei giovani di Planorbarius corneus con grossi dubbi; oppure dei Gyraulus sp., dalla foto, quello sulla destra sembra mostrare una conchiglia più piatta e carenata tipica del Gyraulus,ma potrebbe essere un effetto di prospettiva. Bisognerebbe vederlo meglio. Viller
se hai accesso regolare all'invaso puoi controllare dopo l'estate se e quanto sono cresciuti; anche se non ritroverai mai gli stessi es., se sono piccoli Planorbarius dovrebbero crescere tutti uniformemente molto interessante l'ultimo quarto di giro della Radix cresciuto di recente e quasi privo di alghe sulla superficie
ciao
ang
Anche se nessuno di noi sa esattamente dove sta andando o dove andrà a finire.....comunque lascerà la sua indelebile striscia di bava (Beppe/papuina)