|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
ATTENZIONE! Questo disclaimer è stato aggiornato 1) Ciascuna discussione tratti una sola specie (avviate una discussione separata per ogni specie che volete trattare). 2) Per richiedere la determinazione è molto importante fotografare (da vicino!) il maggior numero possibile di dettagli, ritraendo da diverse angolazioni fiori (corolla, calice, capolini), foglie, steli, base, ecc… Fate anche una foto complessiva della pianta. Scattare una "bella foto", magari del solo fiore, è inutile per l'identificazione: evitatelo. 3) Inserite i dati geografici (provincia, comune, altimetria), la data e l'ambiente di ritrovamento; per piante molto rare evitate una localizzazione troppo precisa (o tali dati verranno nascosti). 4) Le piante si devono trovare in ambiente naturale; le discussioni su quelle coltivate (in giardini, aiuole, vasi), o contenenti piante recise, o sradicate, verranno rimosse. 5) Per le piante alloctone non naturalizzate, ma coltivate o ritratte in Paesi non dell'area mediterranea si usi la sezione "Piante nel mondo", o le discussioni verranno spostate in essa o rimosse. 6) Per ragioni legali, non è possibile discutere della commestibilità delle piante.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
StarZiggy
Utente nuovo
Città: Treviso
2 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 03 maggio 2017 : 20:52:53
|
Salve a tutti e grazie fin da ora per l'aiuto; vivo in provincia di Treviso, ad una altimetria di circa 60mt. L'anno scorso (in primavera), mi è cresciuto, in una bocca di lupo di un garage (si, avete capito bene!), un alberello, che ho dovuto rimuovere prima che creasse danni; ho pensato di metterlo in un vaso per vedere se sarebbe sopravvissuto, e così è stato. Ho letto il disclaimer che vieta di chiedere info su piante in vaso; provo comunque ad aprire questo topic perché, come ho spiegato sopra, sono stato obbligato ad asportare la pianta dal luogo in cui si trovava. Spero che accettiate lo stesso di aiutarmi. Mi stavo dunque chiedendo che specie di albero possa essere. Informandomi un po' su internet sono arrivato a pensare che si tratti di un gelso, ma vorrei un parere da qualche occhio più esperto di me (soprattutto perché i gelsi che ho visto io hanno la pagina superiore delle foglie più lucida e scura, mentre questo albero la ha opaca, anche se le foglie sono prive di peli su entrambi i lati).
Vi metto di seguito una foto-collage delle foglie, del tronco e della chioma.
Grazie ancora e, nel caso questa discussione non vada assolutamente bene, scusate
Immagine:
211,55 KB
|
Modificato da - Forest in Data 05 maggio 2017 13:42:53
|
|
2121955
Utente Senior
   
Città: san gimignano
Prov.: Siena
Regione: Toscana
3365 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 04 maggio 2017 : 09:17:33
|
Sarei più per Tilia sp. |
massimo |
 |
|
StarZiggy
Utente nuovo
Città: Treviso
2 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 05 maggio 2017 : 11:17:09
|
Ti ringrazio moltissimo per l'aiuto! |
|
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|