testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: L'iscrizione al nostro Forum è gratuita e permette di accedere a tutte le discussioni.
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


ATTENZIONE! Questo disclaimer è stato aggiornato
1) Ciascuna discussione tratti una sola specie (avviate una discussione separata per ogni specie che volete trattare).
2) Per richiedere la determinazione è molto importante fotografare (da vicino!) il maggior numero possibile di dettagli, ritraendo da diverse angolazioni fiori (corolla, calice, capolini), foglie, steli, base, ecc… Fate anche una foto complessiva della pianta. Scattare una "bella foto", magari del solo fiore, è inutile per l'identificazione: evitatelo.
3) Inserite i dati geografici (provincia, comune, altimetria), la data e l'ambiente di ritrovamento; per piante molto rare evitate una localizzazione troppo precisa (o tali dati verranno nascosti).
4) Le piante si devono trovare in ambiente naturale; le discussioni su quelle coltivate (in giardini, aiuole, vasi), o contenenti piante recise, o sradicate, verranno rimosse.
5) Per le piante alloctone non naturalizzate, ma coltivate o ritratte in Paesi non dell'area mediterranea si usi la sezione "Piante nel mondo", o le discussioni verranno spostate in essa o rimosse.
6) Per ragioni legali, non è possibile discutere della commestibilità delle piante.


 Tutti i Forum
 Forum Piante - Natura Mediterraneo
 PIANTE DA DETERMINARE
 Aquilegia da id.
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

deltabra
Utente Senior

Città: Montebelluna
Prov.: Treviso

Regione: Italy


1444 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 03 maggio 2017 : 17:19:18 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Per prima cosa un saluto a tutti i componenti dei forum.
Fotografata il 24-04-2017 nel comune di Maser TV 130 metri circa slm
Quasi sicuramente un aquilegia ma non ho trovato corrispondenze ne in rete e neppure sui libri di flora alpina che tra l'altro mi danno periodi di fioritura più tardivi. Ho fotografato più volte A. antrata
ma questa non l'avevo ancora vista.

Gianni
Immagine:
Aquilegia da id.
203,16 KB
Immagine:
Aquilegia da id.
133,54 KB
Immagine:
Aquilegia da id.
77 KB

Link
Gianni

Forest
Moderatore Tutor


Città: Sesto San Giovanni
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


10127 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 03 maggio 2017 : 17:23:20 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
È un'aquilegia certamente (genere Aquilegia). Si trovava vicino alle case? In altre parole, c'è la possibilità che fosse sfuggita ad un giardino, un'aiuola od un orto? Oppure è certamente selvatica, per quanto si potesse capire? Lo chiedo a causa del fiore che sembra bicolore, una caratteristica di molte varietà coltivate di questo genere, inclusa quella che ho io sul balcone… che infatti ha già terminato la fioritura.


Website: Link
Flickr: Link
500px: Link
Torna all'inizio della Pagina

deltabra
Utente Senior

Città: Montebelluna
Prov.: Treviso

Regione: Italy


1444 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 04 maggio 2017 : 00:10:53 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Non ero vicino a case, ma neppure così distante da escludere la tua ipotesi. Il vento o qualche uccello potrebbe aver portato qualche seme.
Vediamo se arriva qualche altro parere o la archivio come dubbia.
Ciao e grazie per l'aiuto.

Link
Gianni
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,21 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net