testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Conosci la funzione scorciatoia? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


ATTENZIONE! Questo disclaimer è stato aggiornato
1) Ciascuna discussione tratti una sola specie (avviate una discussione separata per ogni specie che volete trattare).
2) Per richiedere la determinazione è molto importante fotografare (da vicino!) il maggior numero possibile di dettagli, ritraendo da diverse angolazioni fiori (corolla, calice, capolini), foglie, steli, base, ecc… Fate anche una foto complessiva della pianta. Scattare una "bella foto", magari del solo fiore, è inutile per l'identificazione: evitatelo.
3) Inserite i dati geografici (provincia, comune, altimetria), la data e l'ambiente di ritrovamento; per piante molto rare evitate una localizzazione troppo precisa (o tali dati verranno nascosti).
4) Le piante si devono trovare in ambiente naturale; le discussioni su quelle coltivate (in giardini, aiuole, vasi), o contenenti piante recise, o sradicate, verranno rimosse.
5) Per le piante alloctone non naturalizzate, ma coltivate o ritratte in Paesi non dell'area mediterranea si usi la sezione "Piante nel mondo", o le discussioni verranno spostate in essa o rimosse.
6) Per ragioni legali, non è possibile discutere della commestibilità delle piante.


 Tutti i Forum
 Forum Piante - Natura Mediterraneo
 PIANTE DA DETERMINARE
 ancora Carex
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

marco211
Utente Senior


Regione: Marche


931 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 01 maggio 2017 : 21:56:37 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Marche a 700 m di quota...foto di esemplari diversi.
Immagine:
ancora Carex
184,84 KB
Immagine:
ancora Carex
257,98 KB
Immagine:
ancora Carex
264,1 KB
Immagine:
ancora Carex
270,53 KB

limbarae
Moderatore


Città: Berchidda
Prov.: Olbia - Tempio

Regione: Sardegna


12842 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 02 maggio 2017 : 09:55:04 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Dovrebbe essere Carex hispida


"Fermati ogni tanto. Fermati e lasciati prendere dal sentimento di meraviglia davanti al mondo". Tiziano Terzani
Torna all'inizio della Pagina

marco211
Utente Senior


Regione: Marche


931 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 02 maggio 2017 : 20:47:10 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ti ringrazio per la determinazione....ho visto in Acta Plant. che la specie non è segnalata in buona parte dell'Italia centrale...sarebbe un rinvenimento molto "interessante".
Ciao Marco

Torna all'inizio della Pagina

SEDANACCIO
Utente Senior


Città: Livorno
Prov.: Livorno

Regione: Toscana


4448 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 02 maggio 2017 : 22:06:08 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Mi pare più Carex flacca. Tra l'altro la pianta fotografata ha in sé i caratteri di quella che viene indicata, talvolta come taxon buono, altre volte come sinonimo della specie, come subsp. serrulata.

L'idea che mi sono fatto è che qui da me la maggopr parte delle piante hanno le spighe femminili per lo più subsessili ed erette, sebbene solitamente piuttosto dense. Se ci si limitasse a questo carattere forse mi potrebbe tornare la distinzione tra due entità. Diversamente alla subsp. serrulata vengono anche attribuiti come caratteri diacritici il fatto di avere le glume aristate e più lunghe degli otricelli. Al riguardo di questi ultimi due caratteri mi pare che in Toscana e nella Sardegna meridionale ci sia una notevole variabilità dal momento che si trovano piante con glume aristate e mutiche oppure sempre con le glume subeguali o ben più lunghe degli otricelli a poca distanza l'una dall'altra.
Ci aggiungo che se più frequentemente qui si presenta come pianta decisamente glauca, non manca neanche la possibilità di trovare degli individui verdi.

Insomma, c'è chi dice che sono due specie distinte e chi dice che si tratti di un'unica specie variabilissima.

"La guerra è una cosa idiota" Franco Rasetti
Torna all'inizio della Pagina

marco211
Utente Senior


Regione: Marche


931 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 07 maggio 2017 : 17:13:19 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ringrazio per le risposte, aggiungo che prima di farmi venire qualche dubbio ero già orientato alla determinazione come Carex flacca, presente nel mio territorio in maniera decisamente copiosa e rinvenibile quasi sempre in verde, raramente glauca e molto frequentemente presenta spighe femminili subsessili e erette.

Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 1,78 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net