testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Come inserire i video di Youtube nel Forum Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Biologia Marina - Mare Mediterraneo
 CROSTACEI
 Pinnotheres pisum
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

zulo
Utente Senior

Città: acilia (Roma)
Prov.: Roma

Regione: Lazio


1949 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 26 maggio 2007 : 12:44:44 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Classe: Malacostraca Ordine: Decapoda Famiglia: Pinnotheridae Genere: Pinnotheres Specie:Pinnotheres pisum
Alcuni giorni fa, con la mia ragazza, siamo andati sulla spiaggia di Focene per una passeggiata, e davanti a noi abbiamo trovato un paesaggio pieno di molluschi e crostacei arenati in seguito ad una mareggiata. abbiamo setacciato l' intero arenile in cerca di superstiti da riportare in mare.

Immagine:
Pinnotheres pisum
144,12 KB

Immagine:
Pinnotheres pisum
151,07 KB

giuliano petreri

Modificato da - Protesilao in Data 07 novembre 2008 16:50:50

Fabiolino pecora nera
Moderatore


Città: Napoli
Prov.: Napoli

Regione: Campania


4999 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 07 novembre 2008 : 13:56:30 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao, questo granchio lo hai trovato dentro un bivalve oppure fuori? Quel bianco e quelle parti molli appartengono al bivalve in cui era? Controlli se si tratta di Mactra stultorum?

Fabiolino pecora nera
...il vero, l'unico, l'originale...
Torna all'inizio della Pagina

zulo
Utente Senior

Città: acilia (Roma)
Prov.: Roma

Regione: Lazio


1949 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 07 novembre 2008 : 17:29:55 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
cavoli, è passato talmente tanto temo che non ricordo più. provo a vedere se ho conservato le foto...

"Respingo i principi base della civiltà, specialmente l'importanza dei beni materiali". Tyler Durden "fight club"

Link
giuliano petreri
Torna all'inizio della Pagina

vespa90ss
Utente Super


Città: Firenze

Regione: Toscana


6434 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 07 novembre 2008 : 17:40:05 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Questo granchietto lo trovavo tantissimi anni fa quando era ancora consentito pescare le Pinna nobilis. Viveva talvolta all'interno del bivalve.
Molto spesso invece ci trovavo invece una specie di miniastice con una sola chela molto sviluppata mentre l'altra lo era pochissimo (non ricordo più il nome ma in siciliano lo chiamavamo il "lenfado").

Beppe


Credo che moralità significhi trovare il coraggio di fare una scelta
Torna all'inizio della Pagina

Estuans Interius
Moderatore

Città: Pisa
Prov.: Pisa

Regione: Toscana


2987 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 07 novembre 2008 : 19:58:06 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Il piccolo gambero che vive nelle Pinna dovrebbe essere Pontonia pinnophila, che ha per l'appunto un aspetto un po' da astice (sempre che non sbagli il nome). Anch'io ho trovato uno di questi granchietti, quest'autunno, in un'ostrica pescata con reti a Livorno.
Torna all'inizio della Pagina

enricoricchitelli
Moderatore


Città: Bisceglie
Prov.: Bari

Regione: Puglia


1324 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 07 novembre 2008 : 20:06:47 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Si, il guardiano della pinna si chiama Pontonia pinnophylax per quanto riguarda il granchietto avevo pensato a Pinnotheres pisum, voi che dite?

Modificato da - enricoricchitelli in data 07 novembre 2008 20:08:00
Torna all'inizio della Pagina

ciabo
Utente Senior


Città: pesaro
Prov.: Pesaro-Urbino

Regione: Marche


747 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 08 novembre 2008 : 20:55:33 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Sicuramente Pinnotheres pisum, e anche per quanto riguarda il mollusco, mi sembra proprio una Mactra stultorum, azzarderei anche dicendo che si tratta di un esemplare maschio

Claudio
Torna all'inizio della Pagina

ariminvm
Utente Junior


Città: RICCIONE
Prov.: Rimini

Regione: Emilia Romagna


91 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 09 novembre 2008 : 19:01:02 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di ciabo:

Sicuramente Pinnotheres pisum, e anche per quanto riguarda il mollusco, mi sembra proprio una Mactra stultorum, azzarderei anche dicendo che si tratta di un esemplare maschio

Claudio


ciao Claudio, secondo me è una femmina, ha il carapace più globoso, il maschio invece è più piccolo e affusolato.
Torna all'inizio della Pagina

Fabiolino pecora nera
Moderatore


Città: Napoli
Prov.: Napoli

Regione: Campania


4999 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 10 novembre 2008 : 02:44:52 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Amici, ma quanti Pinnotheridae avete visto nella vostra vita? Io in verità pochi (5 o 6 credo), quindi non ho la certezza nè riguardo la specie (ne sono 3 nei mari italiani, Neopinnotheres pinnotheres, Pinnotheres marioni e Pinnotheres pisum) nè riguardo la distinzione tra sessi solo osservando il carapace dal lato superiore. Tra l'altro appartenendo le 3 specie a 2 generi diversi (Neopinnotheres e Pinnotheres) non so neanche quali siano le differenze macroscopiche che hanno portato l'ex specie Pinnotheres pinnotheres nel genere Neopinnotheres.
Visto che ne parlate con tanta scioltezza perchè non ci postate un po' di foto e ci dite la vostra su questo argomento?

La specie di "miniastice" di cui parla Vespa90ss dovrebbe essere, come suggerito, Pontonia pinnophylax che a differenza di un'altra specie molto simile (Ascidonia flavomaculata) vive nelle Pinna spp. (mentre Ascidonia dovrebbe vivere in ascidie). Qualcuno però è pronto a giurare di aver trovato anche il secondo nelle Pinna...ma di certo non posso metterci la mano sul fuoco .

Riguardo il mollusco ospitante, infine, queste specie di granchi si possono trovare spesso nelle Mactra stultorum, e ciò è fuori da ogni discussione. Ma se proviamo ad aprire una Macra, quale parte della sua circonferenza si presenta larga, piatta e con un solco in mezzo? Inoltre al di sotto della parte larga vi è un incavo, il che si evince dai granelli semi-nascosti. Io questa parte fotografata nella Mactra stultorum non la trovo...ed ecco da dove veniva la mia domanda, tu Claudio la vedi da qualche parte?


Fabiolino pecora nera
...il vero, l'unico, l'originale...
Torna all'inizio della Pagina

Neto
Moderatore


Città: Dozza
Prov.: Bologna

Regione: Emilia Romagna


2826 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 10 novembre 2008 : 16:33:56 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
[i].....
La specie di "miniastice" di cui parla Vespa90ss dovrebbe essere, come suggerito, Pontonia pinnophylax che a differenza di un'altra specie molto simile (Ascidonia flavomaculata) vive nelle Pinna spp. (mentre Ascidonia dovrebbe vivere in ascidie). Qualcuno però è pronto a giurare di aver trovato anche il secondo nelle Pinna...ma di certo non posso metterci la mano sul fuoco .
Fabiolino pecora nera
...il vero, l'unico, l'originale...

Pontonia pinnophylax
Link

Link
Torna all'inizio della Pagina

ciabo
Utente Senior


Città: pesaro
Prov.: Pesaro-Urbino

Regione: Marche


747 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 15 novembre 2008 : 08:20:23 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Sia nella prima che nella seconda fotografia mi sembra che si vede che il granchietto è stato fotografato proprio dentro una parte di mactra, e la seconda foto mostra bene anche le parti molli del mollusco, anche se ricoperto di sabbia. Per quanto riguarda la determinazione, devo dare ragione a Andrea, in effetti l'esemplare è proprio una femmina. Come determinarle? Diciamo che, dopo aver letto quanto scritto da Fabio, probabilmente siamo stati un po' precipitosi, ma la documentazione in mio possesso parla spesso (o quasi sempre) di "rapporti" tra Pinnotheres pisum e Mactra stultorum.
Anche se non ho foto pronte, posso confermare, da quanto riscotrato nell'ultima uscita con i pescatori, che Pinnotheres, si rinviene anche all'interno delle ascidie Phallusia mamillata.
Nella scorsa uscita, avevo notato invece, che subito dopo la pesca di ascidie, quando sono ancora molto gonfie di acqua, fuoriusciva un piccolo gamberetto semitrasparente, dell dimensioni poco superiori al cm, e con il corpo ricoperto da piccolissime screziature aranciate, da me successivamente determinato come Ascidonia flavomaculata.

Claudio
Torna all'inizio della Pagina

Fabiolino pecora nera
Moderatore


Città: Napoli
Prov.: Napoli

Regione: Campania


4999 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 15 novembre 2008 : 12:27:19 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Claudio, nelle ascidie dovrebbe trovarsi una specie di Pinnotheridae diversa da quella che si rinviene nei bivalvi. Purtroppo sono a Trieste e la mia collezione pvt è a Napoli quindi non so essere preciso sulle due specie, ma dovrebbe essere il Neopinnotheres neopinnotheres che se la fa in particolare con le ascidie (se ben ricordo l'ho sempre trovato nella parte basale della patata di mare, sempre il tutto preso ex-reti quindi non prelevato in natura). Da un paio di anni è spuntata questa ultima specie, il P. marioni, su cui purtroppo non ho nulla a riguardo e quindi non so essere di aiuto. Se qualcuno ha notizie, bibliografia, lavori o trova qualcosa del genere in internet sulle 3 specie, la differenza tra i due generi e così via ce lo comunicasse che vediamo di mettere un po' di luce su questo genere...la cosa certa che so è che nell'ultima revisione dei granchi del mondo (2008) è scritto a caratteri cubitali che la conoscenza del genere Pinnotheres nel Med è in alto mare...

Fabiolino pecora nera
...il vero, l'unico, l'originale...
Torna all'inizio della Pagina

enricoricchitelli
Moderatore


Città: Bisceglie
Prov.: Bari

Regione: Puglia


1324 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 15 novembre 2008 : 12:52:49 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Link
Per intenderci Fabio è sempre il libro che non ti piace ma su internet è l'unica cosa decente che ho rintracciato. Secondo quanto scritto dovrebbe trttarsi di un maschio di Pinnotheres pisum, purtoppo della specie di cui hai parlato, P. marioni non c'è traccia.
Torna all'inizio della Pagina

ciabo
Utente Senior


Città: pesaro
Prov.: Pesaro-Urbino

Regione: Marche


747 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 15 novembre 2008 : 20:43:02 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Entriamo nel dettaglio del genere Pinnotheres:
sulla guida all'identificazione dei crostacei decapodi Europei (Falciai-Minervini, danno le seguenti chiavi di identificazione tra P. pisum e P. pinnotheres. Anzitutto le sue abitudini: Pinnotheres pisum, ha la caratteristica di essere commensale di molluschi bivalvi, quali Mytilus, Cardium, Mactra e a volte Pinna nobilis, Pinnotheres pinnotheres, spessissimo commensale di ascidie e di Pinna nobilis.
Differenze morfologiche:
Pinnotheres pisum, possiede il dattilio del quinto pareipode (cioè l'ultimo segmento dell'ultimo paio di zampe) molto corto e ricurvo, con peluria all'interno, mentre P. pinnothere possiede lo stesso più lungo e meno ricurvo, con numerose spine peli rigidi all'interno.
Pinnotheres pisum, non porta cenni di lobuli nella fronte, mentre in P. pinnotheres si riscontrano accenni di lobuli frontali.
Addome della femmina più largo che lungo in P. pisum e più lungo che largo in P. pinnotheres.
Colorazione variabile (e anche qui il fatto che siano esemplari essicati può fuorviare)grigio giallastro nei maschi e ben calcificato, semitrasparente con gonadi rossiccie e poco calcificato nelle femmine.
Le dimensioni riportate parlano di esemplari di P. pisum con dimensioni del carapace di circa 10 mm. mentre per P. pinnothere di circa 12 mm. Dalla mia personale esperienza potrei aggiungere che i maschi sono sempre leggermente più piccoli delle femmine.
Detto tutto ciò, posto le immagini dei miei esemplari, con la speranza che più occhi e magari meglio allenati dei miei possano fare maggiore chiarezza.
Ringrazio tutti i partecipanti.
Ciaociao Claudio


Claudio

Immagine:
Pinnotheres pisum
74,06 KB

Immagine:
Pinnotheres pisum
73,74 KB
E queste due immagini dovrebbero ritrarre una femmina delle dimensioni di circa 15mm. (sempre relative al carapace)

Immagine:
Pinnotheres pisum
78,41 KB

Immagine:
Pinnotheres pisum
91,7 KB
Queste due immagini invece dovrebbero ritrarre un maschio delle dimensioni del carapace di poco inferiori al cm.

Ultimo particolare, che fore è quello che maggiormente può aiutarci nella determinazione e che come riportato sul manuale, il genere P. pisum è ovigero nel periodo di Aprile-Agosto, mentre il genre P. pinnotheres è ovigera nel periodo Febbraio-Ottobre ( e visto che le mie femmine sono piene di uova e sono state pescate il 12 di Novembre!!!!!)

Modificato da - ciabo in data 15 novembre 2008 21:04:55
Torna all'inizio della Pagina

ariminvm
Utente Junior


Città: RICCIONE
Prov.: Rimini

Regione: Emilia Romagna


91 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 18 novembre 2008 : 14:06:31 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Contribuisco aggiungendo le immagini di esemplari in mio possesso; uno dovrebbe essere un maschio di Pinnotheres pisum, l'altro più globoso e con l'addome ampio è una femmina ma non sono più sicuro della specie. Aggiungo che per quanto riguarda l'esemplare femmina si trovava all'interno di una Mactra e quando trovata, morta ma ancora fresca, presentava due ampie macchie rosse sul carapace.
Noto che invece il maschio rispetto a quello postato da Ciabo è più affusolato e presenta peli sui pareipodi, ma forse dipende dal fatto che il mio è davvero piccolo e forse si tratta di un esemplare giovanile.

Immagine:
Pinnotheres pisum
118,19 KB
Immagine:
Pinnotheres pisum
220,82 KB
Immagine:
Pinnotheres pisum
272,89 KB
Torna all'inizio della Pagina

Fabiolino pecora nera
Moderatore


Città: Napoli
Prov.: Napoli

Regione: Campania


4999 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 18 novembre 2008 : 17:06:23 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Come ho già detto in privato a Claudio non conoscendo la terza specie presente nei mari italiani io non so che pesci prendere, se qualcuno di informa su questa specie vediamo di ricavarne delle determinazioni...

Fabiolino pecora nera
...il vero, l'unico, l'originale...
Torna all'inizio della Pagina

ariminvm
Utente Junior


Città: RICCIONE
Prov.: Rimini

Regione: Emilia Romagna


91 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 18 novembre 2008 : 21:53:05 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
inserisco i dati relativi agli esemplari postati:

il primo (maschio) trovato in una cassa di molluschi (Chamelea gallina) provenienza adriatico.
Non so se davvero il granchio fosse dentro ad uno di questi molluschi o dentro qualche altra specie casualmente finito nella cassa.

Il secondo esemplare è stato trovato a Riccione dentro una Mactra raccolta in acqua a pochi metri dalla riva.
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2020 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,31 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net