Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
Salve a tutti, è la prima volta che posto nel forum di botanica perchè generalmente mi appassiona la micologia. Andando nei miei boschi, l'altro giorno, mi sono imbattuto in un albero di Ostrya carpinifolia che aveva alcune foglie con delle protuberanze rosse di circa mezzo centimetro di altezza
A prima vista pensai ad un fungo, poi osservando meglio vidi una sorta di stelo pubescente verde che sormontava un guscio rossastro e pensai: - questo stelo presenta clorofilla e quindi di un fungo non può trattarsi!!. Supposi quindi che poteva trattarsi di una pianta parassita. Infine, andando a casa e sezionando il guscio per osservarlo a microscopio mi sono accorto che si trattava di un guscio per far schiudere dei moscerini o formiche alate.
Penso, quindi, che questa protuberanza possa essere considerata un tumore della pianta al pari delle galle delle quercie. Che ne dite?
Immagine: 66,65 KB
Immagine: 80,64 KB.
Panno Luigi
Modificato da - Phobos in Data 27 maggio 2007 18:33:21
Sembrerebbero galle di Tetraneura sp. (forse Tetraneura caerulescens), afidi galligeni che però, se non erro, dovrebbero essere sugli Olmi. Vediamo però cosa ne pensano i nostri amici della sezione entomologica ...
Un ciao da phobos.
Modificato da - Phobos in data 27 maggio 2007 18:32:26