testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Come inserire i video di Youtube nel Forum Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Lepidoptera
 Identificazione crisalide di falena - Mniotype sp., Noctuidae
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Kettu85
Utente Junior

Città: Cremona
Prov.: Cremona

Regione: Italy


26 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 26 aprile 2017 : 19:41:41 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia  Latitudine e Longitudine 45.12479936018841, 10.016859769821167 clicca per visualizzare la mappa Google dal Satellite

Ciao! Chi sa dirmi a quale falena appartiene questa piccola crisalide?
Grazie! :)
Immagine:
Identificazione crisalide di falena - Mniotype sp., Noctuidae
157,06 KB

Modificato da - Andromeda in Data 01 ottobre 2017 21:16:13

mazzeip
Moderatore


Città: Rocca di Papa
Prov.: Roma

Regione: Lazio


13572 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 26 aprile 2017 : 20:52:32 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Paola, credo che sia decisamente improbabile capire anche solo la famiglia di appartenenza : purtroppo la tua pupa non ha nessun carattere distintivo particolare che permetta di distinguerla da centinaia di altre specie simili.

La cosa migliore da fare, per togliersi la curiosità, è vedere cosa ne uscirà fuori: se hai una scatola da scarpe o altra scatola in cartone non liscio, mettila in verticale, appoggiandola cioè sul lato corto, metti dentro la crisalide appoggiandola su un fazzoletto di carta e metti al posto del coperchio del tulle o una rete di plastica non troppo fitta, fermandola all'esterno con un elastico o un po' di nastro adesivo. Spruzza appena un po' d'acqua (poca) ogni qualche giorno, tienila in casa, mai esposta ai raggi del sole, e aspetta...




Paolo Mazzei
presidente della Associazione Lepidotterologica Italiana - ALI
leps.it: Moths and Butterflies of Europe and North Africa
serifoswildlife.net: Serifos wildlife
seychelleswildlife.info: Seychelles Wildlife
Torna all'inizio della Pagina

Kettu85
Utente Junior

Città: Cremona
Prov.: Cremona

Regione: Italy


26 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 26 aprile 2017 : 23:03:49 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie per i consigli! Vediamo che succede. In effetti non ha nemmeno una spirotromba visibile in qualche modo e l'unica info utile che potevo mettere erano le dimensioni!

Torna all'inizio della Pagina

Kettu85
Utente Junior

Città: Cremona
Prov.: Cremona

Regione: Italy


26 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 30 settembre 2017 : 23:01:19 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
E dopo mesi finalmente si è decisa! La cosa mi ha un pò stupita, visto il caldo che ha fatto quest'estate, ma stamattina mi sono accorta dell'avvenuto sfarfallamento! Non sono riuscita a fare foto migliori perchè prima di distendere del tutto le ali e andarsene non stava molto ferma! :) Adesso possiamo dire di cosa si tratta? Grazie!
Immagine:
Identificazione crisalide di falena - Mniotype sp., Noctuidae
110,69 KB

Torna all'inizio della Pagina

Holly
Moderatore


Prov.: Varese

Regione: Lombardia


5555 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 01 ottobre 2017 : 01:40:34 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Si tratta di una Mniotype sp. ed è perfettamente normale che sia sfarfallata ora, visto che il periodo di sfarfallamento di solieri e satura (io sono propensa per la seconda, ma le immagini non aiutano molto) è proprio settembre/ottobre.
Anch'io ebbi la stessa gradita e inaspettata (perché scoprii che era una Mniotype sono quando sfarfallò l'adulto) sorpresa Link



Federica

Come forth into the light of things,
let Nature be your teacher.

- The Tables Turned, William Wordsworth -
Torna all'inizio della Pagina

Andromeda
Moderatore


Città: Viadana
Prov.: Mantova

Regione: Lombardia


12520 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 01 ottobre 2017 : 21:00:58 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Holly:

...Anch'io ebbi la stessa gradita e inaspettata (perché scoprii che era una Mniotype sono quando sfarfallò l'adulto) sorpresa Link



Allora le Mniotype hanno il vizio di fare le sorprese!!
Pupa datami a luglio da Giancarlo, l'aveva trovata in giardino a Toano (RE).
Impossibile capire cosa potesse essere...
Immagine:
Identificazione crisalide di falena - Mniotype sp., Noctuidae
248,94 KB

Sfarfallata il 23 settembre, "salta fuori" una Mniotype solieri.

Immagine:
Identificazione crisalide di falena - Mniotype sp., Noctuidae
250,69 KB

Tiziana

"Osservare le farfalle è gioia pura: ...è un'attività che, se non sconfigge il tempo, almeno lo sospende, tutto il resto intorno si scolora e rimane solo l'attimo che stiamo vivendo."
Vladimir Nabokov
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 2,08 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net