Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
Bravissimo Aldo, hai catturato un momento cruciale della vita della galla di Andricus kollari (asessuata) mentre sta per essere "ospitata" delle uova e poi larve di una femmina di Synergus molto probabilmente di Synergus reinhardi che non si nutriranno della larva legittima proprietaria, tuttavia lo spazio vitale diverrà insufficiente all'interno del cecidio e quindi è condannata.
Non vorrei sottilizzare... in realtà non si tratta di iperparassitismo ma i Synerginae sono ritenuti inquilini delle galle di Cynipidae, (stessa famiglia a cui appartengono) con ridotte capacità cecidogena e quindi legati a vivere in galle indotte dai loro cugini.Sono quindi insetti fitofagi che modificano la galla ospite quanto basta per trarne nutrimento e protezione. Tuttavia spesso questa attività comporta la soppressione della larva legittima, ma vi sono molti casi in cui ospite e galligeno convivono sfruttando i favori della pianta.