Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
Salve a tutti Direi Aegomorpus clavipes quasi di certo ... Di solito li incontro un po' più grandi. Questo era circa 10mm (antenne escluse). Fotografato il 18 aprile 2017 a Mezzano di Ravenna. Era tra rami secchi di pioppo.
Immagine: 272,07 KB
Saluti Sergio
Modificato da - vladim in Data 27 aprile 2017 04:27:30
Grazie Giorgio In realtà seguo abbastanza regolarmente il forum, ma raramente trovo qualcosa di interessante da pubblicare. Una decina di giorni fa impazzivo a identificare un Limoniidae (dittero) e così ho chiesto qui (con successo come sempre ). Già che c'ero ho pubblicato anche questo Cerambycidae del quale mi hanno stupito le dimensioni ... così piccolo non lo avevo mai visto. Di solito li trovo sui 15-16 mm. Questo era 10 mm scarsi. A presto Un saluto a tutto il forum Sergio.