testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Leggi il nostro regolamento!! Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   ACARI, SCORPIONI E RAGNI
 Araneae
 Eresus sp.
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

spirito
Utente Senior


Città: Teramo
Prov.: Teramo

Regione: Abruzzo


2875 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 24 maggio 2007 : 00:16:28 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Sono stato baciato dalla fortuna, ero su di un prato con erba e fiori vari, il manto erboso aveva altezze sui 30 cm, molto assolato ma non arido, vicino c'è un laghetto. Non l'avevo mai visto ed era molto nervoso si muoveva velocemente, apriva le zampe e si lasciava cadere al suolo, era molto strano. Le foto le ho fatte a mano libera con obiettivo macro 105 vr, di più non sono riuscito a fare... le foto che vedrete sono tutti crop degli originali..

Eresus sp.

Eresus sp.

Eresus sp.

Carlmor
Moderatore Trasversale


Città: Varese
Prov.: Varese

Regione: Lombardia


8940 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 24 maggio 2007 : 20:55:20 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
ragno bellissimo, bravo

Carlo

Eresus sp.
Torna all'inizio della Pagina

spirito
Utente Senior


Città: Teramo
Prov.: Teramo

Regione: Abruzzo


2875 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 24 maggio 2007 : 23:56:42 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
grazie! devo dire che questo è il ragno più bello che abbia mai visto, sembrava un peluche sullo stelo d'erba, un ragno esteticamente perfetto, linee, dimensione, tutto equilibrato, per non parlare dei colori bianco/nero e arancio/nero, semplicemente un' architettura della natura perfetta. Le foto non bastano per far apprezzare questo ragno.

Modificato da - spirito in data 25 maggio 2007 00:12:08
Torna all'inizio della Pagina

PiErGy
Moderatore

Città: Pescara
Prov.: Pescara

Regione: Abruzzo


2196 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 27 maggio 2007 : 14:39:33 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Sì, ragno inconfondibile, almeno a livello di genere. E davvero uno dei ragni più belli e interessanti d'Italia... Il maschio è carino ma la femmina è veramente maestosa.

Tieni conto però che in Italia vengono segnalate varie specie (dalla check-list di Faunaitalia):

Eresus albopictus Simon, 1873 (Si)
Eresus fulvus Rossi, 1846 (S)
Eresus niger (Petagna, 1787) (N, S, Si)
Eresus walckenaerius Brullé, 1832 (N, S, Si)

I dati dalla check-list aggiornati secondo la nomenclatura del Platnick:

Eresus albopictus Simon, 1873 (Si)
Eresus fulvus non è più considerata una specie valida.
Eresus cinnaberinus (nome attualmente valido di Eresus niger) (Petagna, 1787) (N, S, Si)
Eresus walckenaeri (secondo il Platnick non è mai stato walckenariUS) Brullé, 1832 (N, S, Si)

C'è da aggiungere che è un genere poco studiato e probabilmente salteranno fuori novità interessanti...

...E ora siedo sul letto del bosco che ormai ha il tuo nome, ora il tempo è un signore distratto, è un bambino che dorme. Ma se ti svegli e hai ancora paura ridammi la mano, cosa importa se sono caduto, se sono lontano...
Torna all'inizio della Pagina

Migdan
Utente V.I.P.


Città: Roma
Prov.: Roma

Regione: Lazio


437 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 27 maggio 2007 : 14:53:11 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
L'aracnologo ceco Milan Rezac sta revisionando il genere sulla base di studi molecolari e ha mandato un comunicato sulla mailing list della società internazionale di aracnologia per reperire esemplari. Apperna avrò qualche novità ve la comunicherò, comunque dalle prime indiscrezioni che mi ha girato la checklist italiana fa acqua da tutte le parti!

Modificato da - Migdan in data 27 maggio 2007 14:55:22
Torna all'inizio della Pagina

PiErGy
Moderatore

Città: Pescara
Prov.: Pescara

Regione: Abruzzo


2196 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 27 maggio 2007 : 14:55:41 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Me ne sono vagamente accorto!

...E ora siedo sul letto del bosco che ormai ha il tuo nome, ora il tempo è un signore distratto, è un bambino che dorme. Ma se ti svegli e hai ancora paura ridammi la mano, cosa importa se sono caduto, se sono lontano...
Torna all'inizio della Pagina

spirito
Utente Senior


Città: Teramo
Prov.: Teramo

Regione: Abruzzo


2875 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 27 maggio 2007 : 23:30:10 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
la mia individuazione "ERESUS CINNABERINUS" è corretta?

quando dite che è poco studiato e che salteranno novità interessanti, a cosa vi riferite?
Torna all'inizio della Pagina

Migdan
Utente V.I.P.


Città: Roma
Prov.: Roma

Regione: Lazio


437 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 28 maggio 2007 : 20:17:02 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Mi fermerei a Eresus sp. ;)
Torna all'inizio della Pagina

spirito
Utente Senior


Città: Teramo
Prov.: Teramo

Regione: Abruzzo


2875 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 28 maggio 2007 : 23:52:37 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
in alcuni manuali è riportato come "eresus cinnaberinus", diverse foto in internet anche, perchè mi dici di chiamarlo solo eresus? (ho sete di sapere!! )
Torna all'inizio della Pagina

Migdan
Utente V.I.P.


Città: Roma
Prov.: Roma

Regione: Lazio


437 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 29 maggio 2007 : 08:28:37 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Perché dalle tue pur bellissime foto non sappiamo riconoscerlo da Eresus walckenaeri(us), ammesso che le due specie segnalate dalla checklist siano le uniche presenti sul territorio (e ti ripeto che quasi sicuramente non è così).


Immagine:
Eresus sp.
108,55 KB

Questa è una tavola che raffigura il maschio di Eresus cinnaberinus, tratta da "Spiders of Britain & Northern Europe" di M.J. Roberts. Noterai che sotto le quattro macchie nere ce ne sono due meno evidenti. Nel tuo esemplare c'erano? Ho riscontrato notevole variabilità da questo punto di vista (macchie come nella tavola, assenti o molto più grandi). Difficile pensare che il tutto rientri in un polimorfismo intraspecifico, molto più facile immaginare che la conoscenza di questo genere sia solo parziale. Oltretutto, e questa è una regola generale, la maggior parte della letteratura aracnologica europea si riferisce alla fauna della Gran Bretagna e del Nord Europa, e per noi testi sacri come il Roberts sono ottimi manuali di riferimento ma finiscono evidentemente per non trattare un gran numero di specie da noi presenti (E. walckenaeri, per esempio). Per questo è buonissima regola, nei casi come quello in questione, fermarsi al genere, E per quanto riguarda le informazioni prese sul web, alcuni siti sono obiettivamente affidabili, molti lo sono assai meno!

Modificato da - Migdan in data 29 maggio 2007 08:37:07
Torna all'inizio della Pagina

spirito
Utente Senior


Città: Teramo
Prov.: Teramo

Regione: Abruzzo


2875 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 29 maggio 2007 : 13:21:24 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
perfetto ora ci sono! grazie! appena ritorno sul luogo del ritrovamento e lo scovo farò attenzione alle macchie.
Torna all'inizio della Pagina

Faby
Utente V.I.P.

Città: cagliari
Prov.: Cagliari

Regione: Sardegna


134 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 29 maggio 2007 : 13:43:16 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao, in effetti, dopo aver letto le indicazioni di Migdan, ho provato ad osservare attentamente le foto e dalla prima immagine in effetti si nota, sotto le prime due grosse, una minuscola macchia nera...la vedete? è persino piu piccola di quella che si vede nella tavola!! questo aumenta le probabilità che sia proprio Eresus cinnaberinus... ma sempre guardando la disposizione delle quattro grandi macchie, vedo che sono un po' diverse la quelle della tavola...dunque si ripone il dubbio: variabilità di pattern da individuo a individuo intraspecifici, o specie diverse anche se molto affini? contando che su questi ragni ragni italiani si è studiato veramente poco,e contando che in alcuni generi, ad esempio nelle famiglie Lycosidae o Agelenidae, è praticamente impossibile individuare le diverse specie ad occhio nudo, non mi sbilancerei ;)

Ciao!!

Fabiana
Torna all'inizio della Pagina

Migdan
Utente V.I.P.


Città: Roma
Prov.: Roma

Regione: Lazio


437 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 29 maggio 2007 : 13:49:21 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Da una mail di Milan Rezac, in cui mi annunciava vagamente le prime indiscrezioni della sua revisione, i cambiamenti di classificazione all'interno del genere Eresus saranno tanti. Noi possiamo contare il numero di macchie e fare una classificazione morfologica "artigianale", per il momento.
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2020 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,25 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net