Nelle stazioni a me note, tra i 1500-2000 m (Prealpi Lombarde Orientali - Gruppo del Dosso Alto e Gruppo del Tremalzo), trovo le piante fiorite, normalmente, solo dopo prima settimana di luglio. ciao bruno
E io che credevo significasse gommosa...che vergogna Non aver studiato latino va bene come scusa?
Davvero bellissima pianta, molto particolare!
Roberta
------ Io non capisco come si possa passare davanti ad un albero e non essere felici di vederlo (F. Dostoevskij)
----- Non è possibile discendere due volte nello stesso fiume, nè toccare due volte una sostanza mortale nello stesso stato; per la velocità del movimento, tutto si disperde e si ricompone di nuovo, tutto viene e va. (Eraclito)
E io che credevo significasse gommosa...che vergogna Non aver studiato latino va bene come scusa?
Davvero bellissima pianta, molto particolare!
Roberta
Direi che non è necessario vergognarsi di una cosa che non si sa; non si sa e basta! Se io dovessi vergognarmi di tutte le cose che non so... dovrei camminare a testa bassa per tutti i giorni restanti della mia vita. E' solo un gran peccato che molta gente, appassionata di scienze naturali, non abbia avuto l'opportunità di studiare il latino e rischi -incolpevolmente-a volte- di scrivere degli strafalcioni del tutto involontari. Se proprio si vuole cercare un colpevole direi che occorre investigare fra le diverse riforme che ha subito la Scuola italiana -da un certo periodo in poi- quale sia stata la più dannosa per la cultura stessa dei ragazzi; è vero che il Latino è lingua morta, però nella Scienza continua a vivere e chissà ancora per quanto! a p
Con la stagione più avara di fioriture è proprio bello vedere le foto degli altri, visto che le nostre, guardate con nostalgia, le conosciamo a memoria
EX STRADA MILITARE DAL PASSO DI TREMALZO (m 1665 TN) A TREMOSINE (m 600 BS)attraverso paesaggi mozzafiato, resti di manufatti risalenti alla guerra 1915-18 e flora spontanea ricca di endemismi. La strada, aperta al transito nei mesi estivi, richiede automezzi 4x4 e una guida prudente. 01/07/2006 Physoplexis comosa (L.) Schur. (Pignatti, 1982)