Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
Salvo smentite (non sono a casa e non ho chiavi da consultare) , confermo la tua determinazione Gli ultimi 4 antennomeri ingrossati dovrebbero essere caratteristici di questa specie (è una indicazione che avevo letto tempo fa su FEI).
Daniele "lasciate un mondo un po' migliore di come lo avete trovato" (Sir Robert Baden Powell)
I primi che avevo visto li avevo trovati sotto la corteccia di quercia, quindi ero convinto che fosse la loro pianta preferita. Poi ne ho visti diversi a caccia sui tronchi di frassino malandati. I Lissodema denticolle da tre anni li trovo(quest'anno non ancora)su un nocciolo, in cui vivono in comunità. Tra loro vi ho trovato anche un Vincenzellus ruficollis. Effettivamente sono tutti simpaticissimi, ed oltretutto quasi tutti si fanno anche fotografare!