Autore |
Discussione  |
|
parnassius
Utente Super
    
 Città: Torino
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
9842 Messaggi Tutti i Forum |
|
Mizar
Utente Super
    
Città: Napoli
Prov.: Napoli
Regione: Campania
12045 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 15 marzo 2017 : 05:21:02
|
Considerata la pianta e molti caratteri compatibili, potrebbe essere Cavariella pastinacae. Peccato solo non si riesca a vedere i sifoni degli esemplari alati per conferma. |
Verrà il giorno in cui uccidere un animale sarà considerato un delitto al pari di uccidere un uomo. (Leonardo da Vinci) |
 |
|
parnassius
Utente Super
    

Città: Torino
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
9842 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 15 marzo 2017 : 10:55:42
|
Grazie mille! Purtroppo di tutte le foto che ho fatto non ce n'è praticamente nessuna in cui si vedano i sifoni, a parte forse questa. A sinistra dell'Aphrodes si vede infatti la parte posteriore di un alato e si intravede un dei sifoni, a meno che non si tratti invece della coda. C'è poi in basso a destra un attero più grosso degli altri con aspetto un po' diverso, ma forse sta mutando?
Immagine:
133,38 KB |
 |
|
Mizar
Utente Super
    
Città: Napoli
Prov.: Napoli
Regione: Campania
12045 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 16 marzo 2017 : 00:52:42
|
Ho l'impressione che quello che indichi tu sia in realtà un errore di prospettiva. L'esemplare alato è posato sul fusto sfocato in primo piano, e si vedono solo le ali che sporgono. Mentre il sifone appartiene all'esemplare non alato, posato sul fusto a fuoco in secondo piano. Comunque anche l'aspetto degli esemplari non alati è compatibile. Se interviene Valerio forse può confermare o meno la mia ipotesi  |
Verrà il giorno in cui uccidere un animale sarà considerato un delitto al pari di uccidere un uomo. (Leonardo da Vinci) |
 |
|
danpic
Utente Senior
   

Città: Vigevano
Prov.: Pavia
Regione: Lombardia
2209 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 16 marzo 2017 : 11:46:58
|
Anche per me si tratta di: Cavariella pastinacae (Linnaeus, 1758) penso che Salvatore ha centrato l'obbiettivo. Aspettiamo però anche il parere di Valerio....che passa di solito a fine settimana perchè mi sembra incasinato con il lavoro.
Danilo |
 |
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 16 marzo 2017 : 12:10:28
|
| Messaggio originario di danpic:
Anche per me si tratta di: Cavariella pastinacae .....
Danilo
|
Sarebbe la prima volta che questo genere di Aphididae viene determinato in FNM ! 
  |
 |
|
parnassius
Utente Super
    

Città: Torino
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
9842 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 16 marzo 2017 : 15:57:12
|
Grazie a tutti! Allora aspettiamo Valerio 
 |
 |
|
ValerioW
Moderatore
    

Città: Padova
Prov.: Padova
Regione: Veneto
8065 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 18 marzo 2017 : 19:43:40
|
Anche per me avete tutti ragione! Bell'afide! |
爱 自 然 |
 |
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 19 marzo 2017 : 06:29:17
|
| Messaggio originario di vladim:
| Messaggio originario di danpic:
Anche per me si tratta di: Cavariella pastinacae .....
Danilo
|
Sarebbe la prima volta che questo genere di Aphididae viene determinato in FNM ! 
 
|
  
 |
 |
|
parnassius
Utente Super
    

Città: Torino
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
9842 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 20 marzo 2017 : 00:13:53
|
Grazie mille a Valerio per la definitiva conferma e a Vladim per aver taxato la discussione!!
 |
 |
|
|
Discussione  |
|