Fotografato il 12 marzo 2017 a Roccamonfina prov. di Caserta, ad una quota di 580 metri, su di una siepe alta 7-8 metri. Ci sono più fori, di cui 5 profondi e posti a quote diverse. All'entrata di uno di questi fori ho trovato anche un piccolo aculeo. Nelle ultime due foto è un'orma? Potrebbe trattarsi di una tana di istrice? Immagine: 132,21 KB Immagine: 155,28 KB Immagine: 205,52 KB Immagine: 227,21 KB Immagine: 156,72 KB Immagine: 165,09 KB
Iniziamo dalle ultime due foto che.... ahimè sono troppo sfocate per dare un giudizio e non riesco a vederci nessuna orma.
Come ho scritto più volte dire che la tana è "di" qualcuno è improprio. Meglio sarebbe dire che è occupata o frequentata "da" qualcuno perchè le tane possono essere occupate anche da specie diverse (es. tasso e istrice; tasso-volpe, istrice-volpe o tutte e tre le specie). Non è che una tana costruita da una volpe resta ad uso esclusivo di questa specie... La tana come è ovvio più è vetusta e più grande è. Perchè gli animale negli anni tendono a scavare, ripulire, allargare, ampliare e quindi a creare più ingressi.
Ciò premesso, analizzando le tue foto si evince che la tana se non è al momento occupata lo è stata di recente. Infatti la terra appare polverosa e "fresca", in alcuni tratti è priva di vegetazione: segno che l'animale l'ha utilizzata a lungo e si trattava di un animale "pesante". Al contempo però ci sono foglie che non dovrebbero esserci se fosse ancora occupata e utilizzata quotidianamente.
Per concludere quindi direi che la tana è presumibile sia stata occupata dall'istrice (visto che tu dici hai trovato anche aculei) ma al momento non lo è perchè vi sono residui vegetali, lungo il sentiero che sta tra i fori, che per attrito del corpo dell'animale al suo passaggio non dovrebbero esserci.
Ciò non toglie che magari vi si poteva esser rifugiata una volpe che però non lascia quasi tracce all'esterno. Te ne puoi accorgere solo se vi sono orme in entrata.... (ma ovviamente è solo una pura supposizione quest'ultima mia giusto per fantasticare un po').
ciao
Alessandro
Modificato da - Hystrixcristata in data 13 marzo 2017 20:11:00