|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
ATTENZIONE! Questo disclaimer è stato aggiornato 1) Ciascuna discussione tratti una sola specie (avviate una discussione separata per ogni specie che volete trattare). 2) Per richiedere la determinazione è molto importante fotografare (da vicino!) il maggior numero possibile di dettagli, ritraendo da diverse angolazioni fiori (corolla, calice, capolini), foglie, steli, base, ecc… Fate anche una foto complessiva della pianta. Scattare una "bella foto", magari del solo fiore, è inutile per l'identificazione: evitatelo. 3) Inserite i dati geografici (provincia, comune, altimetria), la data e l'ambiente di ritrovamento; per piante molto rare evitate una localizzazione troppo precisa (o tali dati verranno nascosti). 4) Le piante si devono trovare in ambiente naturale; le discussioni su quelle coltivate (in giardini, aiuole, vasi), o contenenti piante recise, o sradicate, verranno rimosse. 5) Per le piante alloctone non naturalizzate, ma coltivate o ritratte in Paesi non dell'area mediterranea si usi la sezione "Piante nel mondo", o le discussioni verranno spostate in essa o rimosse. 6) Per ragioni legali, non è possibile discutere della commestibilità delle piante.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
groberti
Utente Senior
   
Città: Roccamonfina
Prov.: Caserta
Regione: Campania
2544 Messaggi Tutti i Forum |
|
2121955
Utente Senior
   
Città: san gimignano
Prov.: Siena
Regione: Toscana
3365 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 28 febbraio 2017 : 15:34:50
|
Si, Taraxacum sp. |
massimo |
 |
|
Forest
Moderatore Tutor
    

Città: Sesto San Giovanni
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
10127 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 28 febbraio 2017 : 15:53:41
|
Penso anch'io che sia un Taraxacum.
Per le prossime volte, ricorda che con queste Asteraceae gialle le specie molto simili sono tantissime e la cosa più utile, se appena ci si riesce, è fotografare l'infiorescenza da sotto, perché la sua parte inferiore è ciò che più facilmente distingue tante specie tra loro (mi riferisco, ad esempio, ai generi Taraxacum, Crepis, Leontodon, Hieracium, Hyoseris, Hypochaeris, Picris, Pilosella, Reichardia, Scorzonera, Scorzoneroides, Sonchus, Urospermum, Willemetia, ecc…). La seconda cosa utile sono i dettagli sulle foglie, come giustamente già sai. |
Website: Link Flickr: Link 500px: Link |
 |
|
groberti
Utente Senior
   
Città: Roccamonfina
Prov.: Caserta
Regione: Campania
2544 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 28 febbraio 2017 : 19:49:13
|
Grazie sei gentilissimo anche per i consigli, io non sono un esperto.
   |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|