Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
Inserito il - 08 febbraio 2017 : 17:55:25
Classe: Hexapoda Ordine: Diptera Famiglia: Tephritidae Genere: Trypeta Specie:Trypeta immaculata
21/8/2016 Bannio Anzino - VB - mt.700 Dovrebbe appartenere alla famiglia Tephritidae , assomiglia ad alcune mosche presenti in galleria in questa famiglia , ma mi pare che non si possa identificare con nessuna ? Immagine: 276,67 KB
Modificato da - ValerioW in Data 12 febbraio 2017 11:26:36
Anch'io avevo pensato a quella specie, ma in galleria ho trovato questa mia vecchia discussione Link in cui il disegno alare mi sembra un po' diverso.
Avevo ipotizzato allora che quello potesse essere un maschio, ma stranamente cercando su google "Rhagoletis meigenii (female)" trovo moltissime immagini, mentre con "Rhagoletis meigenii (male)" non ho nessuna risposta. Purtroppo il link che avevo indicato nella mia discussione punta ora a tutt'altro.
Quando c'è un ovopositore così ben visibile non ci possono essere dubbi sul sesso. Quanto al disegno alare, in queste foto torna bene con quello di R. meigenii, mentre nella discussione del link sopra riportato un po' meno. Quello mi ricorderebbe di più R. alternata, peccato che i siti ufficiali non la diano presente in Italia.
Grazie Valerio, mi sono fermato al primo riscontro visivo soddisfacente e mi sono perso quest'altro che lo è almeno altrettanto. A questo punto ho cercato di rispondere alla domanda di Vladim; nella chiave dei generi della famiglia Tephritidae del Manual of Neartic Diptera trovo che in Rhagoletis il primo flagellomero (cioè il terzo articolo antennale, quello su cui è innestata l'arista) ha l'estremità superiore appuntita, in Trypeta arrotondata. Qui la valutazione rischia di diventare soggettiva; a me sembra che l'estremità sia appuntita e questo sembrerebbe confermare la prima determinazione.
Non capivo i termini da te usati, per cui me li sono chiariti qui. Link , dove la prima figura, anche se riferita ad un’altra famiglia, dovrebbe servire a chiarire di cosa si parla.
A questo ci sarebbe voluto un esempio che indicasse la situazione nei due generi. Sonno andato alla ricerca tra le immagini di google, e contemporaneamente, ho ingrandito l’estremità del capo del “nostro” esemplare. Tra molti dubbi, devo dire che qui il flagellomero mi pare più simile a quello del genere Rhagoletis.
Immagine: 283,53 KB
Modificato da - vladim in data 13 febbraio 2017 16:53:33
Non a caso prima ho detto che la valutazione rischia di diventare soggettiva. Se in Diptera.info si fa una ricerca per Rhagoletis e Trypeta insieme saltano fuori un po' di discussioni da cui però non sono riuscito a ricavare certezze. Forse recuperando le descrizioni delle due specie sui lavori originari si riuscirebbe a capirci qualcosa di più, ma al momento mi devo accontentare di quello che ho sul computer o che trovo in rete. In alternativa si potrebbe cercare oltre al parere di Valerio quello di uno specialista di Tephritidae, per esempio aprendo un post su Diptera.info con un link a questa discussione.
La descrizione di Rhagoletis meigenii è in: Loew, H. 1844. Kritische Untersuchung der europaischen Arten des Genus Trypeta Meig. Z. Ent. (Germar) 5: 312-437. [1844.??.??] a pag. 316; quella di Trypeta immaculata in: Macquart, P. J. M. 1835. Histoire Naturelle des insectes. Dipteres. Tome deuxieme. Roret, Paris. 703 or 710 pp., 12 pls. [before 1835.04.01] a pag. 467. presumibilmente in entrambi i casi con un nome del genere diverso. Non mi aspetto molto, ma forse qualcosa di interessante c'è. In realtà sospetto che le vere differenze siano negli organi genitali, quindi non verificabili da queste foto.
Non mi aspetto molto, ma forse qualcosa di interessante c'è. In realtà sospetto che le vere differenze siano negli organi genitali, quindi non verificabili da queste foto.
Hanno anche altre differenze, per fortuna, ed é meglio, se esiste, usare materiale piú recente
Lo specialista di Tephritoidea di Diptera.info dice 'senza alcun dubbio Trypeta immaculata'. Mi rimane ancora da capire l'attendibilità del carattere citato in precedenza.