Raccolta nel vulcano spento di Roccamonfina all'interno della caldera ad una quota di circa 610 metri. È una roccia di colore grigio scuro, pesante. Questa roccia fa parte di blocchi isolati che si trovano all'interno della caldera del vulcano di Roccamonfina. Essa potrebbe essere un basalto? Immagine: 70,54 KB Immagine: 71,35 KB
Modificato da - mauriziocaprarigeologo in Data 19 febbraio 2017 12:12:11
l’aspetto d’assieme lo richiama Link ma ricorda, giovanni, che non c’è niente di più difficile (e anche aleatorio) che riconoscere macroscopicamente le rocce ignee effusive dal solo loro aspetto esteriore; mentre infatti per quelle plutoniche il riconoscimento di alcuni minerali caratteristici (o associazioni di minerali) può fornire qualche indizio in più, qui l’aspetto afanitico può indurre in grossolani errori; per questo tipo di rocce ti consiglio di raccogliere i campioni in corrispondenza di affioramenti segnalati sulle carte geologiche ufficiali, in modo da essere certo della loro identificazione (magari è questo il caso?); lo stesso discorso vale per questa Link
maurizio ____________________
“Un géologue est essentiellement un lithoclaste, ou rompeur de pierre…” - D. Dolomieu
“Non crederai a tutte queste sciocchezze, vero Teddy?” - M. Ewing (geofisico e oceanografo) a E. Bullard (geofisico), a proposito della tettonica delle placche (NY, 1966)