testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: L'iscrizione al nostro Forum è gratuita e permette di accedere a tutte le discussioni.
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


ATTENZIONE! Le indicazioni o considerazioni sulla commestibilità o tossicità dei funghi contenute nelle Sezioni del Forum non devono in alcun modo incoraggiare Frequentatori e Utenti al consumo indiscriminato di funghi selvatici. Per tali esigenze la Legge nazionale ha istituito gli Ispettorati Micologici presso le ASL. Allo stato attuale, gli Ispettorati Micologici sono le uniche strutture in Italia in grado di procedere al riconoscimento dei funghi selvatici ed alla relativa attestazione di commestibilità, previa esame gratuito (cernita ispettiva) delle raccolte richiesto dal cittadino. Le finalità del Forum di Micologia, in sintonia con gli scopi di NaturaMediterraneo, riguardano lo studio, l’approfondimento, la valorizzazione e la divulgazione, anche per finalità di tutela, del Regno Funghi. Si declina pertanto qualunque responsabilità, sia penale che civile, derivante dall’inosservanza di questa avvertenza.


 Tutti i Forum
 Forum Micologico Natura Mediterraneo
 FUNGHI DA DETERMINARE
 3 MOSCHETTIERI
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

pank
Utente V.I.P.


Città: falconara

Regione: Marche


181 Messaggi
Micologia

Inserito il - 30 gennaio 2005 : 22:13:48 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

cari perditempo di micofili, sono euforico perché nella mia ignoranza correlata al p.c., sono riuscito stasera, per la prima volta, ad inviare una immagine in altra sezione in cui si parla di Hebeloma edurum....così ci riprovo ed invio tre funghetti poco descritti(almeno per due di loro), mentre dell'Agaricus non so che dire: ne ho rintracciati 12 esemplari in prato riportato presso una zona industriale con presenza di Pinus halepensis e Pinus pinea; non lontano alcuni magnifici esemplari di Agaricus macrocarpus facevano bella mostra di sè.lo strano Agaricus a SPORATA GIALLA ha spore, dunque non è sterile, cistidi,ecc...ma non ho trovato niente che mi riconducesse a lui in letteratura. Gli altri sono il poco visto Hebeloma mesophaeum v.cremeovelatum, ed una forma-o varietà?- alba di Xerula longipes di cui non riesco comunque ad avere letteratura. grazie degli aiuti MAXPANK

Immagine:
3 MOSCHETTIERI
124,76 KB

Immagine:
3 MOSCHETTIERI
147,78 KB

Immagine:
3 MOSCHETTIERI
123,33 KB

Modificato da - Andrea in Data 10 dicembre 2007 22:29:28

FOX
Moderatore


Città: BAGNO A RIPOLI

Regione: Toscana


21536 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 30 gennaio 2005 : 22:32:19 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Massimo,
sei più unico che raro!!
come hai fatto a mettere le foto capovolte....poi come mai così piccole???... nonostante i 136 KB.

Lì al tuo Gruppo non c'è nessuno che ti possa darti un aiuto??

Comunque sei stato bravo!

Ciao FOX
Torna all'inizio della Pagina

pank
Utente V.I.P.


Città: falconara

Regione: Marche


181 Messaggi
Micologia

Inserito il - 30 gennaio 2005 : 23:45:09 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
grazie a Brisa che mi ha già dato un parere e a Fox che si meraviglia riguardo alla possibilità di metterle capovolte: ti assicuro che posso fare anche di peggio; comunque ho provato a girarle ma non c'è modo di modificare un messaggio dopo 60'.inoltre hanno quella brutta risoluzione perché sono dia scannerizzate, riguardo alla dimensione non so che dirti, le immagini sono salvate in una mia cartella documenti in quel formato dopo che le ho scannerizzate,se mi dite voi come ingrandirle, posso provare. Brisa il fungo è sicuramente un Agaricus perché le spore lo sono e perché macroscopicamente lo è, mentre per troppi particolari(anello, cuticola, portamento....) non è un Leucoagaricus.ciao Max

Immagine:
3 MOSCHETTIERI
124,76 KB

Immagine:
3 MOSCHETTIERI
147,78 KB

Immagine:
3 MOSCHETTIERI
123,33 KB
Torna all'inizio della Pagina

russula
Utente Senior


Città: Pergine Valsugana
Prov.: Trento

Regione: Trentino - Alto Adige


1158 Messaggi
Micologia

Inserito il - 31 gennaio 2005 : 15:52:35 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Di solito quando si fa la scansione di diapositive dovresti trovare due parametri su cui agire, e cioè la risoluzione e la scala. Quest'ultima, impostata al 200% o al 300% dovrebbe consentirti di ottenere immagini più grandi.

Ciao,
russula
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,21 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net