Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
Inserito il - 22 gennaio 2017 : 00:37:02
Classe: Hexapoda Ordine: Hemiptera Heteroptera Famiglia: Miridae Genere: Cyrtopeltis Specie:Cyrtopeltis geniculata
Fotografato a Salbertrand (TO) a circa 1000 metri di quota il 10 luglio 2016. Mi sembra assomigli a Nesidiocoris tenuis ma il colore è differente... è identificabile?
Immagine: 180,11 KB Immagine: 132,3 KB
Modificato da - vladim in Data 27 gennaio 2017 12:56:06
Yes. Tamanini (1982): "In Italia si conosce solo delle zone alpine. D. G.: mediterraneo- centroasiatica (occupa una stretta fascia, con interruzioni, che dalle Canarie, passando per il Mediterraneo, giunge alla Mongolia)."
Tamanini, L., 1982. Gli eterotteri dell'Alto Adige (Insecta: Heteroptera). Studi Trentini di Scienze Naturali, Acta Biologica 59: 65--194
Modificato da - Levent in data 27 gennaio 2017 12:16:07