|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
groberti
Utente Senior
   
Città: Roccamonfina
Prov.: Caserta
Regione: Campania
2544 Messaggi Tutti i Forum |
|
mauriziocaprarigeologo
Moderatore
   
3525 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 21 gennaio 2017 : 16:28:48
|
sembrerebbe un frammento di una roccia ofiolitifera (serpentinite); da dove proviene? |
maurizio ____________________
“Un géologue est essentiellement un lithoclaste, ou rompeur de pierre…” - D. Dolomieu
“Non crederai a tutte queste sciocchezze, vero Teddy?” - M. Ewing (geofisico e oceanografo) a E. Bullard (geofisico), a proposito della tettonica delle placche (NY, 1966)
|
 |
|
groberti
Utente Senior
   
Città: Roccamonfina
Prov.: Caserta
Regione: Campania
2544 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 21 gennaio 2017 : 17:42:31
|
Me l'ha regalata un mio amico che è stato in Liguria. Non so. |
 |
|
Pezzo da Gaeta
Utente Senior
   

Città: Lecco
Prov.: Lecco
Regione: Lombardia
2268 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 21 gennaio 2017 : 18:30:24
|
Se proviene dalla Liguria potrebbe ben essere una serpentinite e quella superficie che mostri, "a vista", sembrerebbe di natura talcosa. |
Pezzo da Gaeta
Più conosco, più mi accorgo di non conoscere. |
 |
|
groberti
Utente Senior
   
Città: Roccamonfina
Prov.: Caserta
Regione: Campania
2544 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 21 gennaio 2017 : 19:10:15
|
Grazie!  Vorrei fare una collezione di rocce per la mia scuola, invierò altre foto e vi ringrazio anticipatamente.
|
 |
|
groberti
Utente Senior
   
Città: Roccamonfina
Prov.: Caserta
Regione: Campania
2544 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 21 gennaio 2017 : 19:14:10
|
Quindi il colore verde è serpentino? E quella parterossastra cos'è?
 |
 |
|
Pezzo da Gaeta
Utente Senior
   

Città: Lecco
Prov.: Lecco
Regione: Lombardia
2268 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 22 gennaio 2017 : 09:31:53
|
La roccia abbiamo ipotizzato che sia "serpentino", la parte in vista, da come l'hai descritta, sembrerebbe una crosta talcosa, i colori rossastri possono essere dovuti a ossidi di ferro. La roccia, infatti, contiene anche granuli di altri minerali fra i quali la magnetite. Per una corretta determinazione è importante conoscere l'esatta località di provenienza. Cerca in rete: Serpentino, Serpentinite, Serpentinoscisto e troverai altre informazioni. |
Pezzo da Gaeta
Più conosco, più mi accorgo di non conoscere. |
 |
|
groberti
Utente Senior
   
Città: Roccamonfina
Prov.: Caserta
Regione: Campania
2544 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 22 gennaio 2017 : 15:00:56
|
Ok grazie! Buona domenica! !
  |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|