testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Leggi il nostro regolamento!! Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Geologia e Paleontologia - Natura Mediterraneo
 GEOLOGIA DEL MEDITERRANEO
 Che roccia è? serpentinite
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

groberti
Utente Senior

Città: Roccamonfina
Prov.: Caserta

Regione: Campania


2544 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 21 gennaio 2017 : 09:19:08 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Mi è stata regalata questa roccia, che roccia è?
È pesante e toccandola sembra viscida. Il colore a che cosa è dovuto?
Immagine:
Che roccia è? serpentinite
146,22 KB
Immagine:
Che roccia è? serpentinite
113,1 KB
Immagine:
Che roccia è? serpentinite
141,12 KB
Immagine:
Che roccia è? serpentinite
122,76 KB
Immagine:
Che roccia è? serpentinite
118,24 KB
Immagine:
Che roccia è? serpentinite
134,86 KB
Immagine:
Che roccia è? serpentinite
166,94 KB

Modificato da - mauriziocaprarigeologo in Data 19 febbraio 2017 12:24:33

mauriziocaprarigeologo
Moderatore



3525 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 21 gennaio 2017 : 16:28:48 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
sembrerebbe un frammento di una roccia ofiolitifera (serpentinite);
da dove proviene?

maurizio
____________________

“Un géologue est essentiellement un lithoclaste, ou rompeur de pierre…” - D. Dolomieu

“Non crederai a tutte queste sciocchezze, vero Teddy?” - M. Ewing (geofisico e oceanografo) a E. Bullard (geofisico), a proposito della tettonica delle placche (NY, 1966)
Torna all'inizio della Pagina

groberti
Utente Senior

Città: Roccamonfina
Prov.: Caserta

Regione: Campania


2544 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 21 gennaio 2017 : 17:42:31 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Me l'ha regalata un mio amico che è stato in Liguria. Non so.
Torna all'inizio della Pagina

Pezzo da Gaeta
Utente Senior


Città: Lecco
Prov.: Lecco

Regione: Lombardia


2268 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 21 gennaio 2017 : 18:30:24 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Se proviene dalla Liguria potrebbe ben essere una serpentinite e quella superficie che mostri, "a vista", sembrerebbe di natura talcosa.

Pezzo da Gaeta

Più conosco, più mi accorgo di non conoscere.
Torna all'inizio della Pagina

groberti
Utente Senior

Città: Roccamonfina
Prov.: Caserta

Regione: Campania


2544 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 21 gennaio 2017 : 19:10:15 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie!
Vorrei fare una collezione di rocce per la mia scuola, invierò altre foto e vi ringrazio anticipatamente.
Torna all'inizio della Pagina

groberti
Utente Senior

Città: Roccamonfina
Prov.: Caserta

Regione: Campania


2544 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 21 gennaio 2017 : 19:14:10 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Quindi il colore verde è serpentino?
E quella parterossastra cos'è?
Torna all'inizio della Pagina

Pezzo da Gaeta
Utente Senior


Città: Lecco
Prov.: Lecco

Regione: Lombardia


2268 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 22 gennaio 2017 : 09:31:53 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
La roccia abbiamo ipotizzato che sia "serpentino", la parte in vista, da come l'hai descritta, sembrerebbe una crosta talcosa, i colori rossastri possono essere dovuti a ossidi di ferro. La roccia, infatti, contiene anche granuli di altri minerali fra i quali la magnetite.
Per una corretta determinazione è importante conoscere l'esatta località di provenienza.
Cerca in rete: Serpentino, Serpentinite, Serpentinoscisto e troverai altre informazioni.

Pezzo da Gaeta

Più conosco, più mi accorgo di non conoscere.
Torna all'inizio della Pagina

groberti
Utente Senior

Città: Roccamonfina
Prov.: Caserta

Regione: Campania


2544 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 22 gennaio 2017 : 15:00:56 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ok grazie! Buona domenica! !
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 1 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net