|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
salvia
Utente Senior
   
Città: Tirano
Prov.: Sondrio
Regione: Lombardia
734 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 11 gennaio 2017 : 19:03:06
|
Ciao, ho cominciato a mettere ordine nel materiale raccolto durante il 2016
Data ritrovamento: 10 aprile 2016 Luogo del ritrovamento: Piani dei Resinelli (Lecco) 1200 metri di quota Habitat: faggeta, su grosso tronco a terra di faggio Caratteri morfologici: basidioma parzialmente resupinati, con superficie sterile leggermente zonata color crema e bordo ben delimitato color nocciola, superficie fertile bianca apparentemente liscia ma in realtà con pori piccolissimi, visibili solo con lente, nessun odore particolare. Spore: non misurate, allantoidi, molto sottili lisce, non amiloidi Basidi e/o cistidi non osservati Ife a parte liscia con GAF larghe 2-2.8 µm Ife incrostate larghe 2.7-3.9 µm Numerose formazioni ifali ramificate, quasi stellate Ho pensato a Skeletocutis nivea, ma ci sono troppo pochi dati? Silvia
Immagine:
186,27 KB Immagine:
219,85 KB Immagine:
78,34 KB
|
Modificato da - Aphyllo in Data 11 marzo 2017 20:14:22
|
|
salvia
Utente Senior
   
Città: Tirano
Prov.: Sondrio
Regione: Lombardia
734 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 11 gennaio 2017 : 19:06:30
|
Immagine:
50,38 KB Immagine:
206,62 KB Immagine:
97,24 KB |
|
 |
|
salvia
Utente Senior
   
Città: Tirano
Prov.: Sondrio
Regione: Lombardia
734 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 11 gennaio 2017 : 19:08:14
|
Immagine:
88,72 KB Immagine:
121,44 KB Immagine:
89,31 KB Grazie Silvia |
|
 |
|
Aphyllo
Moderatore
    
Città: firenze
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
9112 Messaggi Micologia |
Inserito il - 11 gennaio 2017 : 21:15:08
|
Ciao Salvia! Non capisco cosa sono gli elementi dell'ultima foto...sembrano dendrohyphydia. Le spore le hai misurate? |
 |
|
salvia
Utente Senior
   
Città: Tirano
Prov.: Sondrio
Regione: Lombardia
734 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 13 gennaio 2017 : 20:58:20
|
Purtroppo non ho potuto misurare le spore perchè ero senza microscopio e ne houtilizzato altri non miei, mentre l'ultima immagine avrebbe dovuto, in teoria, rappresentare alcune ife un po' corallaoidi che mi sembravano simili a quelle riportate sul libro delle Polyporaceae di Annarosa. Provo ad aggiungere un'altra immagine altrettanto brutta. Grazie comunque. Silvia
Immagine:
81,24 KB |
|
 |
|
Aphyllo
Moderatore
    
Città: firenze
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
9112 Messaggi Micologia |
Inserito il - 15 gennaio 2017 : 08:54:46
|
Scusa Silvia, sono quasi sempre fuori casa quindi non posso consultare i miei testi, e spesso la mia memoria gioca qualche scherzo. Mi sembra che sia S. nivea ma dovresti accertarti dell'assenza delle ife strutturali nella trama dei tubuli |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|