Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
a occhio potrebbe essere Chilocorus renipustulatus
maurizio
quando l'ultimo albero sarà stato abbattuto, l'ultimo fiume avvelenato, l'ultimo pesce pescato, allora ci accorgeremo che il denaro non si può mangiare
Riprendo questo vecchio post in quanto, nel frattempo, ho studiato un po' le coccinelle. Credo pertanto ora di poter affermare che l'esemplare in oggetto non è un Chilocorus renipustulatus, ma una variante di Harmonia axyridis. E' corretto?
Grazie
Modificato da - ff57 in data 08 maggio 2022 21:48:25
Riprendo questo vecchio post in quanto, nel frattempo, ho studiato un po' le coccinelle. Credo pertanto ora di poter affermare che l'esemplare in oggetto non è un Chilocorus renipustulatus, ma una variante di Harmonia axyridis. E' corretto?
Grazie
Corretto! Si vede anche la tipica plica elitrale preapicale.
"Impegnarsi per volere a tutti i costi piacere a tutti è il peggior modo di sprecare tempo". (Chalybion)