testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Lo sapevi che puoi aggiungere le informazioni di Google Map nel Forum? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Hymenoptera
 formiche Rizzaculo
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

anguis
Utente Senior

Città: Pioltello
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


789 Messaggi
Fotografia Naturalistica

Inserito il - 13 dicembre 2016 : 14:10:25 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

a fianco del "dormitorio" di vespe di cui al post precedente ho rinvenuto questo formicaio di Crematogaster scutellaris in attività, non frenetica, ma vivo ed attivo a metà dicembre. Mi hanno incuriosito quelle formazioni a mattoncino marroni che si vedono in una delle fot, sono prodotti dalle formiche?, materiale di scarto? se si perchè quella forma regolare? altrimenti che cosa sono?
altra curiosità: quelle 10 formazioni sferoidali e trasparenti 5 per lato su ciascuna larva cosa sono? abbozzo di arti? vestigia di organi ormai inutili? altro?
grazie in ogni caso. Appennino parmense, 700mt slm, pietraia confine pascolo/bosco metà dicembre
Immagine:
formiche Rizzaculo
103,95 KB

anguis
Utente Senior

Città: Pioltello
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


789 Messaggi
Fotografia Naturalistica

Inserito il - 13 dicembre 2016 : 14:11:51 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
formiche Rizzaculo
177,78 KB
Torna all'inizio della Pagina

anguis
Utente Senior

Città: Pioltello
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


789 Messaggi
Fotografia Naturalistica

Inserito il - 13 dicembre 2016 : 14:13:09 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
errata corrige: le formazioni sferoidali sulla larva sono almeno 12 non 10
sorry
Torna all'inizio della Pagina

robybar
Utente Senior

Città: Catanzaro
Prov.: Catanzaro

Regione: Italy


1267 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 15 dicembre 2016 : 07:16:32 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Le escrescenze sulla lava credo non siano altro che i tergiti, o meglio (non so come si chiamano nelle larve) l'espressione dorsale e laterale dei metameri. Appaiono rigonfi perché la larva è leggermente flessa, anche se a guardarli meglio a me paiono più delle gocce d'acqua sebbene sia decisamente strana la loro disposizione pari e simmetrica.


No so dare una risposta precisa, ma escluderei organi abbozzati o vestigiali, che in queste formiche se non erro non sono presenti.

Per quanto riguarda i "pellet" rettangolari mi verrebbe in mente feci di ragni o di coleotteri xilofagi, ne ho trovate anche io all'interno di tele di ragno abbandonate, sempre nel legno e quasi sempre in compagnia di Crematogaster.
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,27 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net