|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
Bantorp
Utente Super
    
Città: Mediglia
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
12091 Messaggi Tutti i Forum |
|
Bantorp
Utente Super
    
Città: Mediglia
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
12091 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 01 dicembre 2016 : 22:31:56
|
Immagine:
269,86 KB |
b.c. |
 |
|
Bantorp
Utente Super
    
Città: Mediglia
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
12091 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 01 dicembre 2016 : 22:32:53
|
Immagine:
297,22 KB |
b.c. |
 |
|
Carlo Monari
Moderatore
   
Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
2520 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 02 dicembre 2016 : 09:26:00
|
Dasyrhampis sp., maschio. Dalle mie chiavi, che però non sono del tutto affidabili per la fauna italiana, sembrerebbe più probabile Dasyrhamphis anthracinus (Meigen, 1820) |
Ciao
Carlo |
 |
|
Bantorp
Utente Super
    
Città: Mediglia
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
12091 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 02 dicembre 2016 : 09:52:39
|
 Grazie Carlo   |
b.c. |
 |
|
ValerioW
Moderatore
    

Città: Padova
Prov.: Padova
Regione: Veneto
8064 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 08 dicembre 2016 : 09:51:07
|
| Messaggio originario di Carlo Monari:
Dasyrhampis sp., maschio. Dalle mie chiavi, che però non sono del tutto affidabili per la fauna italiana, sembrerebbe più probabile Dasyrhamphis anthracinus (Meigen, 1820)
|
No. Il dente del 3° antennomero è troppo poco pronunciato e non vistosamente diretto anteriormente.
Ecco come dovrebbe essere
Immagine:
65,2 KB
Ecco come è nell'esemplare di questo post
Immagine:
62,65 KB Immagine:
92,96 KB
...infine, le ali dell'anthracinus dovrebbero avere colorazione della cella discale semi-ialina, in contrasto col resto molto scuro.
Qui, l'aspetto, mi suggerirebbe il nigritus.
|
爱 自 然 |
 |
|
Bantorp
Utente Super
    
Città: Mediglia
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
12091 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 11 dicembre 2016 : 09:22:13
|
Grazie Valerio  |
b.c. |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|