Questa ancora non l'avevamo sul forum, è un helicide del genere Arianta,della specie però non sono sicuro, potrebbe essere:Arianta chamaeleon (Pfeiffer, 1868)ma senza conferme non posso darlo per certo.
La natura è un libro aperto, siamo noi che non sappiamo leggerlo
Se e' chamaeleon credo sia un ritrovamento interessante. Mi pareva di ricordare che questa specie e' piu' orientale. Cercando su google ho trovato un documento del Min.Ambiente di cui riporto il seguente stralcio: Endemica delle Alpi sud-orientali, Arianta chamaeleon presenta un areale compreso tra le Caravanche, le Alpi Giulie e le Alpi Carniche, dove la si ritrova anche ad altitudini superiori ai 2000 metri. In Friuli è presente lungo la catena alpina dal M. Coglians al M. Mataiur; eccezionale pertanto il rinvenimento nella zona delle risorgive friulane, dove rappresenta un relitto glaciale.
Ciao fern, Non è certo che sia A.chamaeleon,per quello aspettavamo conferme da qualcuno che conosce bene la variabilità della fauna delle Alpi orientali. Questa specie postata da Alberto si presenta abbastanza diversa da A.arbustorum specie peraltro molto multiforme.Per la conferma la via più semplice è quella di trovare esemplari tipici nella località indicate e confrontarle con quest'esemplare.
La natura è un libro aperto, siamo noi che non sappiamo leggerlo
Ciao, dopo aver consultato il Kerney&Cameron noto che vi sarebbero 3 differenze macroscopiche fra le Arianta chamaeleon e A.arbustorum: - A.chamaeleon ha l'ombelico ben aperto, mentre in A.arbustorum e' piu' o meno chiuso dal labbro - A.chamaeleon e' praticamente priva di labbro, che invece e' ben sviluppato e bianco in A.arbustorum - in A.chamaeleon la linea scura marginale e' coperta dalle spire successive, cosa che non sembra succedere in A.arbustorum. In questo senso l'esemplare della foto supera i primi 2 test ma non il terzo che pero' mi lasciar perplesso: possibile che sia sempre cosi'? E poi e' possibile che il K&C descriva solo la sottospecie nominale che potrebbe differire dagli es. italiani. Un motivo per risollevare questo argomento, a parte mostrare che ho fatto una ricerca per casa, e' questo: secondo la checklist sulle Alpi orientali si trova anche Arianta stenzii, di cui non so assolutamente nulla. Qualcuno sa com'e' fatta?
Ciao Fern, ma osservando la 5° immagine postata, non sembra anche a te che l'esemplare fotografato potrebbe essere un giovane?? per cui con labbro non sviluppato ed ombelico ancora da chiudere bene?? Ciao Beppe
Ehm...scusatemi.....come si suol dire in questi casi: ho toppato! Finalmente ho avuto il tempo di sedermi, CON CALMA, al computer ed ho riguardato con attenzione le foto, e mi sembra proprio un giovane di Arianta arbustorum!! Non chiedetemi le differenze, perchè cominciare anche ad analizzare le differenze fra i giovanili mi sembra un pò troppo. Anzi, faccio una proposta per tutti: se qualcuno vuole postare una foto per la determinazione, non sarebbe buona regola mettere solo esemplari adulti?? Anche perchè, aprire dibattiti su foto di esemplari immaturi mi sembra un pò esagerato, non fosse solo per il fatto che ai giovanili mancano spesso molte caratteristiche tassonomiche.
Anzi, faccio una proposta per tutti: se qualcuno vuole postare una foto per la determinazione, non sarebbe buona regola mettere solo esemplari adulti?? Anche perchè, aprire dibattiti su foto di esemplari immaturi mi sembra un pò esagerato, non fosse solo per il fatto che ai giovanili mancano spesso molte caratteristiche tassonomiche.