testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Conosci la funzione scorciatoia? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


ATTENZIONE! Questo disclaimer è stato aggiornato
1) Ciascuna discussione tratti una sola specie (avviate una discussione separata per ogni specie che volete trattare).
2) Per richiedere la determinazione è molto importante fotografare (da vicino!) il maggior numero possibile di dettagli, ritraendo da diverse angolazioni fiori (corolla, calice, capolini), foglie, steli, base, ecc… Fate anche una foto complessiva della pianta. Scattare una "bella foto", magari del solo fiore, è inutile per l'identificazione: evitatelo.
3) Inserite i dati geografici (provincia, comune, altimetria), la data e l'ambiente di ritrovamento; per piante molto rare evitate una localizzazione troppo precisa (o tali dati verranno nascosti).
4) Le piante si devono trovare in ambiente naturale; le discussioni su quelle coltivate (in giardini, aiuole, vasi), o contenenti piante recise, o sradicate, verranno rimosse.
5) Per le piante alloctone non naturalizzate, ma coltivate o ritratte in Paesi non dell'area mediterranea si usi la sezione "Piante nel mondo", o le discussioni verranno spostate in essa o rimosse.
6) Per ragioni legali, non è possibile discutere della commestibilità delle piante.


 Tutti i Forum
 Forum Piante - Natura Mediterraneo
 PIANTE DA DETERMINARE
 Erigeron annuus?
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Albisn
Utente Senior


Città: Seregno
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


4321 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 22 novembre 2016 : 17:36:46 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Questa pianta mi ha incuriosito perchè a novembre inoltrato, nei campi dove altre erbe selvatiche sembrano ormai allo stremo, continua a fiorire, indifferente alle avversità.
Ne vedo diverse nei campi della Brianza e così ne ho fotografato (malamente) un gruppetto in un incolto il 19 novembre 2016 a Rancate (Triuggio).
Non sono sicuro se anche le altre simili che vedo altrove siano della stessa specie... ma immagino di sì.

Si tratta di Erigerum annuus?

Immagine:1/7
Erigeron annuus?
127,06 KB

Modificato da - Albisn in Data 22 novembre 2016 17:57:25

Albisn
Utente Senior


Città: Seregno
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


4321 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 22 novembre 2016 : 17:37:53 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine 2/7:
Erigeron annuus?
142,83 KB
Torna all'inizio della Pagina

Albisn
Utente Senior


Città: Seregno
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


4321 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 22 novembre 2016 : 17:38:56 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine 3/7:
Erigeron annuus?
109,45 KB
Torna all'inizio della Pagina

Albisn
Utente Senior


Città: Seregno
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


4321 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 22 novembre 2016 : 17:45:15 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Immagine 4/7:
Erigeron annuus?
291,81 KB

Fiori in una pianta a portamento prostrato


Modificato da - Albisn in data 22 novembre 2016 17:46:04
Torna all'inizio della Pagina

Albisn
Utente Senior


Città: Seregno
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


4321 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 22 novembre 2016 : 17:47:35 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Immagine 5/7:
Erigeron annuus?
200,72 KB

Ramificazione in pianta a portamento prostrato
Torna all'inizio della Pagina

Albisn
Utente Senior


Città: Seregno
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


4321 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 22 novembre 2016 : 17:48:48 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine 6/7:
Erigeron annuus?
248,57 KB


Pianta a portamento eretto
Torna all'inizio della Pagina

Albisn
Utente Senior


Città: Seregno
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


4321 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 22 novembre 2016 : 17:55:57 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Immagine 7/7:
Erigeron annuus?
180,39 KB


Dettaglio in cui si vede che alcune foglie sono leggermente dentellate.

Purtroppo non ho fotografato le foglie da sotto e il fusto per verififcare la pelosità. Manca anche il frutto che ormai dovrebbe trovarsi facilmente.

I fiori mi sembra cha abbiano pochi "petali" rispetto alla norma. I petali dovrebbero essere in realtà fiori esterni modificati (ligulati?).

In Internet solo su Wikipedia ho trovato cenni ad alcune sottospecie presenti nel Nord Italia.

Mi sapete confermare se è Erigerion annuus? Altre annotazioni?

Saluti e grazie
Alberto

Modificato da - Albisn in data 22 novembre 2016 18:11:33
Torna all'inizio della Pagina

SEDANACCIO
Utente Senior


Città: Livorno
Prov.: Livorno

Regione: Toscana


4448 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 23 novembre 2016 : 20:23:20 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Albisn:


I fiori mi sembra cha abbiano pochi "petali" rispetto alla norma. I petali dovrebbero essere in realtà fiori esterni modificati (ligulati?).


Sì, i "petali" sono fiori a tutti gli effetti.
Mi sembra che siamo in media per quanto riguarda il numero di fiori ligulati.

Messaggio originario di Albisn:


In Internet solo su Wikipedia ho trovato cenni ad alcune sottospecie presenti nel Nord Italia.


Se trovi delle piante ancora fresche usa questa chiave (in inglese...):
Link
Link

Da quel che si vede mi pare che sia difficile distinguere E. annuus da E. strigosus var. septentrionalis (=E. annuus subsp. septentrionalis)

"La guerra è una cosa idiota" Franco Rasetti
Torna all'inizio della Pagina

Albisn
Utente Senior


Città: Seregno
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


4321 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 24 novembre 2016 : 17:07:55 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Mamma mia !

Leggo il genere Erigeron conta nel Nord America (da cui provienne E. annuus) varie centinaia di specie... solo una decina sono proprie della flora italiana (fonte: wikipedia).

Comunque proverò a controllare.

Saluti e grazie mille
Alberto
Torna all'inizio della Pagina

SEDANACCIO
Utente Senior


Città: Livorno
Prov.: Livorno

Regione: Toscana


4448 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 24 novembre 2016 : 18:14:58 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Non intendevo suggerirti di controllare su tutta la chiave degli Erigeron del Nord America.
Dal momento che hai letto che in Italia sono riportate 3 sottospecie di E. annuus, la meglio cos ache posso consigliarti è di verificare la chiave del gruppo 4 del genere Erigeron da Flora of North America. Dal momento che vi sono solo 2 dicotomie più altre tre dicotomie per le varietà di E. strigosus, penso che la cosa possa risolversi in un tempo relativamente breve. Poi, tutto si riduce, più o meno, a verificare se vi sono ancora le foglie basali o meno e il tipo di pelosità sul fusto che sono le caratteristiche che distinguono E. annuus da E. strigosus.

"La guerra è una cosa idiota" Franco Rasetti
Torna all'inizio della Pagina

Albisn
Utente Senior


Città: Seregno
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


4321 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 24 novembre 2016 : 19:53:40 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Beh, così va decisamente meglio.

Purtroppo qui continua a piovere e non so se prossimamente potrò trovare qualche pianta in condizioni decenti.

Comunque, alla peggio, mi organizzo per il prossimo anno. Di Erigeron ne ho visti tantissimi e imparare a conoscerli meglio mi sembra interessante.

Saluti e grazie ancora
Alberto
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,25 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net