|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
ATTENZIONE! Questo disclaimer è stato aggiornato 1) Ciascuna discussione tratti una sola specie (avviate una discussione separata per ogni specie che volete trattare). 2) Per richiedere la determinazione è molto importante fotografare (da vicino!) il maggior numero possibile di dettagli, ritraendo da diverse angolazioni fiori (corolla, calice, capolini), foglie, steli, base, ecc… Fate anche una foto complessiva della pianta. Scattare una "bella foto", magari del solo fiore, è inutile per l'identificazione: evitatelo. 3) Inserite i dati geografici (provincia, comune, altimetria), la data e l'ambiente di ritrovamento; per piante molto rare evitate una localizzazione troppo precisa (o tali dati verranno nascosti). 4) Le piante si devono trovare in ambiente naturale; le discussioni su quelle coltivate (in giardini, aiuole, vasi), o contenenti piante recise, o sradicate, verranno rimosse. 5) Per le piante alloctone non naturalizzate, ma coltivate o ritratte in Paesi non dell'area mediterranea si usi la sezione "Piante nel mondo", o le discussioni verranno spostate in essa o rimosse. 6) Per ragioni legali, non è possibile discutere della commestibilità delle piante.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
Lagunar
Utente Senior
   
Città: Venezia Lido
Prov.: Venezia
Regione: Veneto
3642 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 15 novembre 2016 : 16:42:56
|
Lido di Venezia, 10 XI 2016, dune del litorale. Sono consapevole che, malgrado le numerose fotografie, probabilmente non sono riuscito a cogliere i veri particolari discriminanti della specie, ma confido ugualmente nelle valutazioni di persona esperta. A me ha colpito il colore rosso dei sepali che non appartengono a O. biennis, la specie citata nella maggior parte dei lavori scritti sulle dune dell’isola. Ho consultato anche il lavoro di Adriano Soldano che cita presente al Lido anche O. Adriatica, ma, data la mia poca dimestichezza con la botanica, non sono riuscito ad ottenere nulla. Ciao a tutti Leonida
Immagine:
207,06 KB
|
leonida |
|
Lagunar
Utente Senior
   
Città: Venezia Lido
Prov.: Venezia
Regione: Veneto
3642 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 15 novembre 2016 : 16:44:37
|
Immagine:
82,04 KB |
leonida |
 |
|
Lagunar
Utente Senior
   
Città: Venezia Lido
Prov.: Venezia
Regione: Veneto
3642 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 15 novembre 2016 : 16:45:40
|
Immagine:
122,52 KB |
leonida |
 |
|
Lagunar
Utente Senior
   
Città: Venezia Lido
Prov.: Venezia
Regione: Veneto
3642 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 15 novembre 2016 : 16:46:36
|
Immagine:
80,55 KB |
leonida |
 |
|
Lagunar
Utente Senior
   
Città: Venezia Lido
Prov.: Venezia
Regione: Veneto
3642 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 15 novembre 2016 : 16:47:34
|
Immagine:
68,81 KB |
leonida |
 |
|
Lagunar
Utente Senior
   
Città: Venezia Lido
Prov.: Venezia
Regione: Veneto
3642 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 15 novembre 2016 : 16:49:18
|
Immagine:
81,99 KB |
leonida |
 |
|
Lagunar
Utente Senior
   
Città: Venezia Lido
Prov.: Venezia
Regione: Veneto
3642 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 15 novembre 2016 : 16:52:07
|
Immagine:
89,31 KB |
leonida |
 |
|
Lagunar
Utente Senior
   
Città: Venezia Lido
Prov.: Venezia
Regione: Veneto
3642 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 15 novembre 2016 : 16:53:26
|
Immagine:
86,05 KB |
leonida |
 |
|
Lagunar
Utente Senior
   
Città: Venezia Lido
Prov.: Venezia
Regione: Veneto
3642 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 15 novembre 2016 : 16:54:40
|
Immagine:
94,76 KB |
leonida |
 |
|
marioeffe
Utente Senior
   

Città: Genova
Prov.: Genova
Regione: Liguria
3543 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 16 novembre 2016 : 21:12:49
|
A mio avviso potrebbe essere Oenothera glazioviana Micheli Syn. Oenotera erythrosepala, ciao, Mario   |
|
 |
|
Lagunar
Utente Senior
   
Città: Venezia Lido
Prov.: Venezia
Regione: Veneto
3642 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 16 novembre 2016 : 21:26:47
|
Grazie Marioeffe. In un censimento di botanici vicentini sulla flora della Provincia di Venesia la specie da te citata risulta presente sulle dune e gli incolti dei litorali veneziani. Ciao Leonida |
leonida |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|