testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Conosci la funzione scorciatoia? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Hymenoptera
 Apidae Anthophorinae: Amegilla sp.
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

bguerrazzi
Utente Senior

Città: Pisa


3142 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 08 novembre 2016 : 17:06:08 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Foto del 10/08/2016 a Cascina (Pisa)
Immagine:
Apidae Anthophorinae: Amegilla sp.
93,52 KB

Modificato da - vladim in Data 11 gennaio 2017 13:59:22

bguerrazzi
Utente Senior

Città: Pisa


3142 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 08 novembre 2016 : 17:06:49 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Apidae Anthophorinae: Amegilla sp.
98,77 KB

Bruno
Torna all'inizio della Pagina

vladim
Moderatore trasversale


Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


34172 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 08 novembre 2016 : 18:19:07 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Sembra un imenottero, ma è un Dittero Bombyliidae.

Quando mi dai l'OK, lo trasferisco tra i Ditteri.



Torna all'inizio della Pagina

uloin
Moderatore

Città: Alghero
Prov.: Sassari

Regione: Sardegna


7296 Messaggi
Fotografia Naturalistica

Inserito il - 08 novembre 2016 : 18:49:40 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
E' un Hymenoptera Apidae Anthophorinae: un'Amegilla sp.

Modificato da - vladim in data 11 gennaio 2017 13:58:47
Torna all'inizio della Pagina

vladim
Moderatore trasversale


Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


34172 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 08 novembre 2016 : 19:04:25 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Allora il granchio l'ho preso io, e ben grosso!

Ero convinto di vedere solo un paio di ali!


Modificato da - vladim in data 08 novembre 2016 19:10:56
Torna all'inizio della Pagina

bguerrazzi
Utente Senior

Città: Pisa


3142 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 08 novembre 2016 : 19:14:57 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Vi ringrazio, questo imenottero è abile nel volo si muoveva velocemente.

Bruno
Torna all'inizio della Pagina

vladim
Moderatore trasversale


Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


34172 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 08 novembre 2016 : 21:29:10 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
D'accordo!
Avrei dovuto accorgermi, tra l'altro, che occhi ed antenne non sono da Dittero.
Ma anche in questa foto, postata da Centaurea l'8 febbraio 2011, non riesco ad individuare che un unico paio di ali.
Dove "ha nascosto" l'altro?

Immagine:
Apidae Anthophorinae: Amegilla sp.
292,55 KB
Foto di Centaurea

Grazie

Modificato da - vladim in data 08 novembre 2016 21:30:04
Torna all'inizio della Pagina

vladim
Moderatore trasversale


Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


34172 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 11 novembre 2016 : 20:58:08 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Potrebbe sembrare una battuta, per giusificare in qualche modo il mio errore,...ma invece è una mia domanda reale.

Grazie a chi risponderà.

Torna all'inizio della Pagina

gomphus
Moderatore


Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


10487 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 13 novembre 2016 : 21:13:06 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
ciao vladi

le ali post. in riposo si sganciano dalle ant. e vengono completamente nascoste da queste

che non è un dittero (a parte forma di capo e antenne) lo vedi anche da due cose:

1) le ali visibili hanno il margine post. diritto, non espanso come nei ditteri brachiceri, perché in questi ultimi l'unica ala ha all'incirca la stessa forma delle ant. e post. unite degli imenotteri, e lavora all'incirca allo stesso modo

2) se era un dittero e non c'erano le ali post., allora al loro posto dovevano esserci i bilancieri...


maurizio

quando l'ultimo albero sarà stato abbattuto,
l'ultimo fiume avvelenato, l'ultimo pesce pescato,
allora ci accorgeremo che il denaro non si può mangiare

Torna all'inizio della Pagina

bguerrazzi
Utente Senior

Città: Pisa


3142 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 13 novembre 2016 : 22:44:53 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Scusate se mi intrometto ma mi sembra che nella seconda foto l'ala destra è più grande e mi sembra di vedere la seconda ala fateci caso.

Bruno
Torna all'inizio della Pagina

vladim
Moderatore trasversale


Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


34172 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 14 novembre 2016 : 06:25:25 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie ad entrambi!

Per Bruno:
ora che me l'hai indicata, la vedo anch'io!

Immagine:
Apidae Anthophorinae: Amegilla sp.
82,85 KB

Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2020 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,24 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net